Cinghiale
Cinghiale

Pasquale Salvemini (WWF): «Molfetta pensa ai cinghiali ma dimentica il verde pubblico e l’eccesso di cemento»

La perplessità rispetto ai recenti richiami allarmistici sulla presenza di fauna ritenuta a rischio nell'agro

In merito alle recenti discussioni sul tema della fauna selvatica e, in particolare, sulla presenza dei cinghiali nel territorio molfettese, interviene Pasquale Salvemini, referente del WWF nel Comitato tecnico regionale faunistico venatorio.

Salvemini critica la scelta del Comune di Molfetta di patrocinare iniziative che, a suo avviso, distolgono l'attenzione dalle vere emergenze ambientali della città:

«Il Comune di Molfetta avrebbe fatto meglio a patrocinare una iniziativa che andasse a tutelare il verde pubblico, visto che negli ultimi anni è stato decimato in tutto il territorio urbano ed extraurbano. Ormai a Molfetta si punta a spostare il tiro sulle fantomatiche problematiche della fauna selvatica, mentre si sorvola sulla abnorme cementificazione della costa, del centro urbano e di tutto il territorio agro-silvo-pastorale molfettese».

Il rappresentante del WWF sottolinea inoltre come la cittadinanza non sia mai stata realmente coinvolta nelle scelte urbanistiche:
«Lì che avrebbero dovuto fare non una ma diverse richieste ai molfettesi, se avessero gradito tanto cemento, si è optato per il silenzio».

Sulla questione dei cinghiali, Salvemini invita a non alimentare polemiche sterili:
«Allora non lanciamo proclami inutili, perché va ricordato che la presenza dei cinghiali nel nostro territorio è in gran parte responsabilità della politica e delle associazioni venatorie ed agricole che per anni hanno permesso la liberazione di fauna per uso venatorio».

Il referente WWF mette in luce anche un altro problema ambientale spesso trascurato:
«Mentre sembra passare inosservato per molti l'uso indiscriminato di pesticidi nelle nostre campagne, rendendo impossibile fare una semplice passeggiata a piedi o in bici».

Infine, Salvemini ricorda un ulteriore aspetto legato alla gestione faunistica:
«Va ricordato altresì agli organizzatori che, in ogni caso, il cinghiale rimane tra le specie cacciabili tutto l'anno, tra caccia legale e bracconaggio».
  • WWF
Altri contenuti a tema
Molfetta si mobilita per l’ambiente con il WWF: domani appuntamento alla Prima Cala Molfetta si mobilita per l’ambiente con il WWF: domani appuntamento alla Prima Cala Momento clou della giornata sarà la liberazione di tartarughe marine riabilitate
Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Sarà sottoposta a tutti i controlli clinici del caso
Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Questo minuscolo passeriforme sfugge facilmente all’occhio umano
Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Segnalazione giunta da alcuni residenti che l’hanno vista in condizioni precarie
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Sul posto l'intervento della locale capitaneria di Porto, dell'ASL di Molfetta e del centro recupero tartarughe marine WWF Molfetta
Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico L’obiettivo è raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.