Benedizione delle palme
Benedizione delle palme
Eventi e folklore

Pasqua a Molfetta

Quaranta giorni di passioni

Per la prima volta tutte le associazioni in rete hanno creato un brand appetibile e spendibile dal punto di vista turistico, per Pasqua denominato "Quaranta giorni di passioni". Il programma delle iniziative molto variegato è stato presentato a Palazzo Giovene durante una conferenza stampa a cui hanno preso parte il sindaco Paola Natalicchio, l'assessore al turismo Betta Mongelli, Giovannangelo De Gennaro, curatore artistico dell'iniziativa e Gaetano Armenio, presidente dell'Associazione Opera che da anni collabora con la Regione Puglia per la promozione turistica.

L'assessore ha illustrato come si è giunti alla formulazione del programma frutto di un avviso pubblico a cui hanno preso parte tredici associazioni presenti sul territorio che si occupano di promozione. Infatti l'offerta turistica, con questo pacchetto, sarà anche presente nei prossimi giorni a Napoli, dove Molfetta parteciperà alla Borsa del turismo, oltre che l'immagine delle nostre processioni è visibile su un totem posizionato nelle più importanti stazioni ferroviarie e negli aeroporti. Ma non basta, la nostra città per la prima volta, dopo un accordo con la Regione Puglia, avrà anche un info point per promuovere l'offerta turistica.

Già infatti le guide con Molfetta che rientra in una rete, a cui aderiscono ventuno comuni,sono state distribuite alla Bit di Milano e alla Borsa del Turismo di Berlino, riscuotendo riscontri positivi dei visitatori interessati al nostro territorio, alle bellezze artistiche e agli eventi culturali. Fino al 21 aprile i turisti che giungeranno in città da fuori, ma anche dai paesi limitrofi, oltre che gli stessi residenti, potranno godere di concerti in esclusiva, laboratori, visite guidate, documentari, degustazioni, aperture straordinarie di monumenti e musei. Fede e folklore si fonderanno in una offerta che garantirà una promozione completa delle nostre bellezze. Naturalmente non possiamo dimenticare le processioni dell'Addolorata, dei Misteri e del sabato Santo che rendono Molfetta unica in questo periodo e meta di rientri di emigrati lontani.

Con il patrocinio di Pugliapromozione, Puglia sound e Puglia events, la "Pasqua a Molfetta" ha messo in rete le associazioni: Calixtinus, Museo Diocesano, Il Circolo Passione e Tradizione, La Voce di Sant'Andrea, Centro studi e didattica ambientale Terrae, Banda Santa Cecilia, Su il sipario, società cooperativa FeArt, Pro Loco, Associazione Consortile Polje e Società di cultura Caracciolo. Giunge alla terza edizione la rassegna Vexilla.

In programma anche un laboratorio per bambini sui segreti del calzone molfettese, aperture straordinarie delle chiese Purgatorio e Santo Stefano, visite guidate nel centro storico. Previste anche una visita guidata al Calvario con la narrazione dell' origine del monumento, una azione scenica presso la chiesa di san Bernardino, una mostra sulla storia delle marce funebri molfettesi allocata a Palazzo Turtur, ma anche reading sulla poesia religiosa popolare nella chiesetta di Sant'Andrea, la presentazione di un dvd documentario sulle nostre tradizioni. La Fabbrica di san Domenico ospiterà una rappresentazione teatrale su "la Quarantana" tratta dall'opera di Orazio Panunzio.

Anche quest' anno poi sarà riproposta la mostra collettiva di arte " Via San Benedetto" legata alla Settimana Santa e alle sue molteplici espressioni, giunta alla undicesima edizione. I turisti potranno visitare la gipsoteca Cozzoli, autore delle statue portate in processione dall'Arciconfraternita della Morte e del gruppo bronzeo della Deposizione. Ma all'arte, alla cultura e alla musica non poteva non affiancarsi la gastronomia con la degustazione del "pizzarello", panino tipico molfettese imbottito di tonno e capperi e, come dicevamo, il laboratorio sul calzone. All' ingresso di Molfetta vecchia è poi possibile ammirare la "Quarantana" il fantoccio di donna che ha al posto del cuore una arancia con sette penne, che simboleggiano i dolori della Vergine e che sarà fatta scoppiare il giorno di Pasqua. Per il giorno di Pasquetta prevista una biciclettata, apertura straordinaria del museo archeologico del Pulo e della dolina.
Presentazione del programma pasquale dell'Amministrazione Natalicchio
  • Eventi
  • Cultura
  • Pasqua
Altri contenuti a tema
L’Associazione "Tessere" lancia l’iniziativa “Sei tu la mia città’” L’Associazione "Tessere" lancia l’iniziativa “Sei tu la mia città’” Presentata alla cittadinanza presso la Sala Finocchiaro
Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? A Molfetta un incontro sul tema Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? A Molfetta un incontro sul tema Esperti e pubblico a confronto sui rischi, le sfide e i benefici della tecnologia
A Molfetta la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” di Vito Cozzoli A Molfetta la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” di Vito Cozzoli L’incontro sarà un’occasione per riflettere sul ruolo dello sport come motore di crescita
La poesia del ciclo lunare e il pensiero ecotransfemminista a Molfetta La poesia del ciclo lunare e il pensiero ecotransfemminista a Molfetta “Respiri di Luna” in scena all'auditorium Regina Pacis
Il pianoforte e l’«Imperatore» dei concerti: con Benedetto Lupo sarà magia a Molfetta Il pianoforte e l’«Imperatore» dei concerti: con Benedetto Lupo sarà magia a Molfetta Entra nel vivo la stagione «Waves 25» della Fondazione Musicale Valente
A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo Antonino Attardi e Iginio Ventura ospiti d’eccezione per la tappa del Giro D'Italia del Gusto
Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Una selezione degli appuntamenti previsti questo mese
Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività L’appuntamento a Petruzzelli lunedì 3 novembre 2025, dalle 10.00 fino alle 16.30
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.