settimana santa in puglia
settimana santa in puglia
Eventi e folklore

Pasqua 2023 in Puglia: l'incontro tra fede, tradizione e folklore

I principali riti e itinerari caratteristici del territorio

Si avvicina la Santa Pasqua 2023, che quest'anno cade domenica 9 aprile. La Puglia si prepara a vivere questa festività tra fede, tradizione e folklore. Un periodo in cui i riti di forte valenza religiosa, sociale e culturale che da anni (e da secoli) contraddistinguono il nostro territorio, diventano espressione di memoria e identità collettive.

Vi proponiamo di seguito un riepilogo dei principali riti e delle più suggestive processioni pasquali del territorio.

La novità 2023


La diocesi di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi ospiterà la croce di Cutro, realizzata da don Francesco Loprete, sacerdote dell'arcidiocesi di Crotone-Santa Severina. La croce ricorda il naufragio del barcone dello scorso 26 febbraio in cui hanno perso la vita 89 persone. Sarà in diocesi da domenica 2 aprile sino al 23 aprile, in concomitanza con l'anniversario del dies natalis del Venerabile don Tonino Bello, che cade in data 20 aprile.

Le tradizioni


Sono diversi i comuni in cui viene eseguita la rappresentazione vivente della Passione di Cristo. Molto suggestive le manifestazioni che si tengono a San Ferdinando di Puglia, Andria e Molfetta.

In molte città si rispetta l'usanza della Via Crucis, che è il cammino compiuto da Cristo mentre si dirigeva verso la crocifissione sul Golgota. Le stazioni della Via Crucis sono in genere 14 e ripercorrono i momenti salienti del percorso di Cristo. Ogni parrocchia organizza la propria Via Crucis secondo giorni e orari stabiliti dalle esigenze delle singole chiese.

Un'altra tradizione religiosa caratteristica del periodo pasquale sono le "Quarantore", un momento di silenzio, adorazione e preghiera che permette ai fedeli di avvicinarsi al Signore. Si tratta di un rito noto anche come "adorazione continua del Santissimo Sacramento". Le Quarantore si chiamano così perché richiamano un momento preciso della vita di Gesù, ossia il tempo in cui Cristo è morto, deposto dalla croce, con il prosieguo della sua permanenza nel Santo Sepolcro. Anche in questo caso ogni parrocchia, sul territorio, ha le proprie giornate e modalità di esecuzione del rito.

Il calendario


Venerdì 31 marzo
Nel venerdì di Passione, che precede la Settimana Santa, in molte città si svolge la processione dell'Addolorata. Molto sentita la processione che si tiene nelle città di Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi.

Sabato 1 aprile
È il sabato che precede la Settimana Santa, nonché il giorno dedicato alla Passio Christi. A Bisceglie si svolge una tradizione molto sentita.

Domenica 2 aprile
È la domenica delle palme, che precede la Santa Pasqua. È il giorno in cui si ricorda l'ingresso di Gesù a Gerusalemme. L'usanza prevede che la liturgia della domenica mattina, nelle varie parrocchie, cominci in un luogo diverso dalla chiesa stessa. In questa occasione i fedeli portano con sé un ramo di ulivo o di palma, che il sacerdote benedice. Dopo la benedizione, ha inizio la processione che arriva poi in parrocchia.

Giovedì 6 aprile
Dopo la missa in coena domini del Giovedì Santo, l'Eucarestia viene conservata nell'altare della reposizione, luogo che, nelle singole parrocchie, viene allestito in maniera solenne. È tradizione la visita a un numero dispari di altari della reposizione, più conosciuti nel linguaggio popolare come "sepolcri". Solitamente si visitano dai 5 sepolcri (tanti quanto le piaghe di Cristo) ai 7 (numero dei dolori della Madonna). La notte tra il Mercoledì e il Giovedì Santo, si svolge una delle processioni più suggestive nel panorama nazionale. Si tratta della processione degli Otto Santi a Ruvo di Puglia.

Venerdì 7 aprile
È la giornata dedicata alle processioni dei Misteri. Il Mistero pasquale indica la passione, la morte, la risurrezione e l'ascensione di Gesù. In alcune città, come Molfetta e Trani, la tradizione prevede l'uscita delle processioni nella fascia oraria notturna, per rendere ancora più intenso e raccolto il momento religioso. Questa processione esprime in maniera esasperata il dolore di Gesù Cristo, che viene rappresentato nei simulacri flagellato e crocifisso. Un rito molto caratteristico avviene a Barletta, con la processione eucaristico-penitenziale legata al cosiddetto "Voto" del 1656 che la città espresse per la cessazione della peste. Oltre a questo, a Bari ci sono 5 processioni suggestive che si svolgono tra Bari città, Santo Spirito, Palese (con i più grandi gruppi statuari del circondario) Ceglie del Campo (con 52 misteri) e Carbonara.

Sabato 8 aprile
In diversi comuni, tra cui spiccano Corato, Molfetta, Cerignola e Ruvo di Puglia, ha luogo la processione della Pietà. Uno dei rituali più suggestivi si svolge a Canosa di Puglia, con l'emozionante processione della Desolata.

Domenica 9 aprile
Nella domenica della Santa Pasqua si celebra la Resurrezione di Gesù. In alcune città, come ad esempio Ruvo di Puglia e Barletta, si svolgono processioni molto sentite proprio nella mattinata della domenica di Pasqua.
  • Pasqua
  • settimana santa
Altri contenuti a tema
Si chiude la processione della Pietà a Molfetta - LE FOTO Si chiude la processione della Pietà a Molfetta - LE FOTO L'evento clou del Sabato Santo per avvicinarsi alla Pasqua
La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto Su Corso Umberto una bellissima rassegna con gli scatti più belli degli ultimi anni
La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo Un abbraccio simbolico tra chi vive lontano e chi non ha mai lasciato le proprie radici
Fede, devozione e tradizione: il foto-racconto della Processione dei Cinque Misteri Fede, devozione e tradizione: il foto-racconto della Processione dei Cinque Misteri Gli scatti a cura di Ruggiero de Virgilio, dall'uscita notturna alla ritirata
Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Celebrare la pace e rafforzare il senso di comunità, per coltivare la speranza
Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Alle 13 la conclusione della Processione dei Cinque Misteri
Messa Crismale 2025: il Vescovo Cornacchia richiama alla fedeltà e alla speranza Messa Crismale 2025: il Vescovo Cornacchia richiama alla fedeltà e alla speranza Celebrata nella Cattedrale di Molfetta, la liturgia ha assunto quest’anno un tono particolarmente intenso
Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Appuntamento dalle 18 alle 22:30 presso Vico Margherita di Savoia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.