Sabino de Bari
Sabino de Bari
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Partitura per pioggia", il primo romanzo del molfettese Sabino de Bari

Autore già noto per le sue pubblicazioni poetiche e per i suoi racconti

Una prova brillante, originale e matura, quella che Sabino De Bari ha consegnato alle stampe per i tipi di Montag. Partitura per pioggia è il primo romanzo dell'autore di Molfetta, già noto per le sue pubblicazioni poetiche e per i suoi racconti, uno dei quali compare nella raccolta Baresi per sempre – Viaggio emozionale nel cuore di Bari, edito dalle Edizioni della Sera, a cura di Manlio Ranieri (maggio 2023).

Strizzando l'occhio a Calvino – del quale proprio quest'anno ricorre il centenario dalla nascita – De Bari gioca con il suo autorevole modello letterario e, in particolare, con l'opera "Se una notte d'inverno un viaggiatore", sovvertendola e accarezzandola a un tempo: così Dario, uno dei protagonisti, consegna alla sua amica Lisa un manoscritto contenente soli finali, invece degli incipit di Calvino.
Lo scrittore pugliese, attraverso una narrazione fascinosa e fluida e un affabulante uso della lingua, affida ai lettori delle pagine "robuste e profetiche a un tempo, legate a un sentire antico e oracolare che sa farsi, a sua volta, parola, linguaggio, poesia. La poesia che fruga l'esistenza, che guarda oltre, che non si accontenta del caso, ma che ricerca il senso della vita e delle cose attraverso lo strumento privilegiato dei sentimenti, del cuore. Partitura per pioggia è, innanzitutto, un lungo percorso alla scoperta di sé e del nucleo fondante la nostra personale dimensione umana" (dalla prefazione).

LA TRAMA → Dario e Lisa, amici da vent'anni. Infermiera lei, vive con un figlio di otto anni e una sorella più giovane affetta da distrofia muscolare. Lisa, disabituata alle relazioni stabili, conosce Francesco che potrebbe rappresentare un nuovo inizio. Dario, invece, ha un compagno da tre anni, Paolo, con il quale vive una storia apparentemente serena che verrà incrinata da un episodio omofobico, mettendo in crisi le sue certezze e la relazione stessa. Due storie, due vite parallele che si nutrono di insicurezze, contraddizioni e di un passato problematico e violento. Ma sempre tese alla ricerca di stabilità e passione (dalla quarta di copertina).

Sabino De Bari è nato a Molfetta nel 1975. È laureato in Lettere Moderne all'Università di Bari con una tesi in letterature comparate in cui ha accostato la poesia francese a quella italiana, in particolare le opere di Paul Éluard e Sandro Penna, indagando il tema della felicità nel più vasto scenario della poesia contemporanea. Suoi racconti sono stati pubblicati sulla rivista letteraria "Inchiostro". Ha ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi letterari nazionali e internazionali, tra i quali "Asdovos", "Rocco Carbone", "Città di Grottammare", "Scribo", "Città di Seregno", "Il giardino di Babuk – Proust en Italie". Ha all'attivo la pubblicazione delle sillogi poetiche "Esterno pioggia" (Il Filo) e "Altri luoghi" (Leonida). Un suo racconto, La bellezza storta, è stato pubblicato nel volume antologico "Baresi per sempre – Viaggio emozionale nel cuore di Bari", edito a maggio 2023 dalle Edizioni della Sera, a cura di Manlio Ranieri. Collabora come redattore con "Colori Vivaci Magazine", per cui ha tenuto anche laboratori di scrittura creativa. "Partitura per pioggia" è il suo primo romanzo.
  • Libri
Altri contenuti a tema
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Judith Geiser presenta il suo romanzo "Sweet but Sticky" a Molfetta Judith Geiser presenta il suo romanzo "Sweet but Sticky" a Molfetta Sabato 6 aprile incontro con l’autrice al locale Envy
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Nuova pubblicazione su Pantaleo Carabellese: presentazione del libro "I confini ontologici del concreto" Nuova pubblicazione su Pantaleo Carabellese: presentazione del libro "I confini ontologici del concreto" Un ulteriore contributo alla riflessione sul pensiero del filosofo di Molfetta
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.