Scuola Savio
Scuola Savio

Parte a Molfetta il "Piano scuole". Interventi negli istituti per 3 milioni di euro

Lavori di messa in sicurezza e ammodernamento in oltre dieci scuole della città

Con le scuole chiuse fino a settembre per l'emergenza Coronavirus, l'Amministrazione comunale di Molfetta ne approfitta per eseguire lavori di messa in sicurezza e ammodernamento in oltre dieci istituti cittadini.

Sono partiti lunedì 4 maggio 2020 i lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione dell'Istituto Scolastico Don Cosmo Azzollini. L'intervento è finanziato per circa 550mila euro dal Ministero dell'Istruzione, a seguito delle indagini sui solai svolte nel 2016, sempre finanziate dal ministero. I lavori prevedono, principalmente, l'impermeabilizzazione dei lastrici solari, il rifacimento degli intonaci dei cornicioni, l'installazione di scale di accesso ai lastrici solari, il rifacimento e impermeabilizzazione dei marciapiedi e della scala d'accesso. Sarà realizzato un sistema di controsoffittatura antisfondellamento dei solai delle aule e riqualificato il piano seminterrato al di sotto della palestra da adibire ad aula magna/sala riunione. I lavori termineranno a settembre, in tempo utile per l'avvio del nuovo anno scolastico.

Sempre lunedì scorso sono ripresi i lavori di efficientamento energetico dell'Istituto Scolastico San Domenico Savio, finanziati per circa 700mila euro dalla Regione Puglia, mediante accesso ai mutui BEI, con miglioramento di tre classi energetiche dell'intero involucro edilizio. I lavori prevedono, principalmente, il rifacimento dell'impermeabilizzazione di tutti i lastrici solari (intervento in fase di completamento), il restauro degli cordoli e aggetti in cemento armato ammalorati, installazione di sistema di controsoffittatura antisfondellamento dei solai, coibentazione termica del solaio di coperturarealizzazione di "cappotto termico" all'esterno delle superfici opache verticali, interventi di incremento dell'efficienza sia del generatore di calore che dell'impianto di riscaldamento e realizzazione di impianto fotovoltaico.

Termineranno nel mese di giugno, invece, i lavori di efficientamento energetico dell'Istituto Scolastico Giaquinto, finanziati dalla Regione Puglia per un milione di euro. I lavori già eseguiti hanno riguardato il rifacimento della guaina di copertura ed installazione di sistema di isolamento termo-acustico, la realizzazione del "cappotto termico" all'esterno delle superfici opache verticali, previo totale rifacimento dei cornicioni ammalorati, il relamping con sostituzione delle lampade luminose a fluorescenza con tubi LED e l'installazione di valvole termostatiche. Gli ultimi interventi a farsi riguarderanno la realizzazione di una nuova centrale termica con due caldaie a condensazione complete di bruciatore a gas di ultima generazione e sistema di regolazione con sonda esterna e il ripristino dell'impianto fotovoltaico.

In precedenza, a fine aprile erano stati eseguiti lavori di adeguamento alla normativa antincendio degli istituti scolastici Corrado Salvemini e San Pio. A breve saranno avviati gli stessi lavori di adeguamento antincendio alle scuole Filippetto, Papa Giovanni XXIII e Manzoni. Tutti gli interventi sono beneficiari di specifici finanziamenti, a seguito di aggiudicazione dell'avviso pubblico del MIUR, per complessivi 216mila euro.

Nel mese di maggio saranno avviati anche i lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione dell'Istituto Scolastico Corrado Salvemini, finanziato per circa 230mila euro dal Miur. Il progetto prevede interventi di consolidamento dei solai mediante la posa in opera del sistema di controsoffittatura antisfondellamento, il rifacimento degli intonaci dei cornicioni esterni, il rifacimento di parte della pavimentazione esterna, compresa la realizzazione degli scivoli per l'abbattimento delle barriere architettoniche e sarà resa nuovamente agibile l'aula adibita a "palestra" mediante la realizzazione di specifica pavimentazione sportiva per interni.

Sono in fase di progettazione gli interventi per il ripristino dell'agibilità delle aule della scuola San Giovanni Bosco per poterne consentire la piena fruizione già a partire dall'inizio del nuovo anno scolastico, per un importo di 150mila euro attinti ai fondi comunali. Ulteriori interventi in programma attingendo alle disponibilità finanziarie del bilancio comunale, in programma per l'estate, riguarderanno il rifacimento delle impermeabilizzazioni ammalorate dei lastrici solari delle scuole Cozzoli, Papa Giovanni XXII e Zagami.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" Il primo viaggio ha condotto i docenti in Finlandia
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Riguarda la selezione di uno o più soggetti appartenenti alle Associazioni del Volontariato locale e APS
Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Il Comune, con fondi regionali, garantirà la fornitura gratuita o semigratuita agli studenti delle scuole secondarie
Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Restano in gara 100 studenti dei 14000 partecipanti iniziali di tutte le scuole italiane
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.