flash mob amnesty
flash mob amnesty

Panchina contro la violenza sulle donne vandalizzata, Amnesty: «Preoccupazione e indignazione»

La nota integrale degli attivisti

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota stampa a firma del gruppo Amnesty International Molfetta


"Il gruppo 236 Amnesty International di Molfetta apprende con rammarico la notizia dell'atto di vandalismo ai danni della panchina rossa, situata su Corso Umberto I, simbolo di un impegno contro la violenza sulle donne ed esprime solidarietà alla Consulta femminile e al Liceo Classico di Molfetta che negli scorsi anni hanno voluto ed installato nel centro cittadino la panchina rossa.
Amnesty International esprime da sempre preoccupazione e grave indignazione di fronte ai dati sul fenomeno della violenza di genere e nei confronti dei discorsi misogini di cui abbiamo traccia nel quotidiano sui social e non solo.
I dati sulla violenza sessuale infatti, probabilmente sottostimati, dipingono una realtà terribile. I risultati di un sondaggio a livello dell'Unione Europea mostrano che:
1 donna su 20 di età pari o superiore a 15 anni nell'UE è stata stuprata. Sono circa 9 milioni di donne.
1 su 10 donne di età pari o superiore a 15 anni nell'UE hanno subito qualche forma di violenza sessuale.
In Italia, nel febbraio 2018 i dati della commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e violenza contro le donne hanno evidenziato che circa il 50 per cento dei processi per questo tipo di reati si conclude con l'assoluzione degli imputati e che, elemento ulteriore di preoccupazione, esistono profonde differenze nelle valutazioni dei giudici e delle conseguenti sentenze emesse dai tribunali italiani.
Proprio in questi mesi Amnesty International ha lanciato la campagna #IoLoChiedo che nasce per chiedere al Governo italiano di intervenire per revisionare l'art. 609-bis del codice penale e adottare un modello che valorizzi l'elemento del consenso della persona offesa non solo in caso di violenza e minaccia durante l'atto.
Per contrastare le violenze sessuali è necessario, infatti, anzitutto cambiare gli atteggiamenti sociali basati sulla discriminazione di genere e sulle relazioni di potere di genere e contrastare la cosiddetta cultura dello stupro intesa come normalizzazione della violenza sessuale.
Per contrastare le violenze sessuali è necessario, infatti, anzitutto cambiare gli atteggiamenti sociali basati sulla discriminazione di genere e sulle relazioni di potere di genere e contrastare la cosiddetta cultura dello stupro intesa come normalizzazione della violenza sessuale. Un primo passo è la modifica della legge XXX pertanto chiediamo una firma a sostegno della nostra campagna #iolochiedo, semplicemente seguendo questo link https://www.amnesty.it/campagne/iolochiedo/"
  • amnesty international
Altri contenuti a tema
A Molfetta torna il "Cammino dei diritti" con Amnesty International A Molfetta torna il "Cammino dei diritti" con Amnesty International L’inizio del cammino è previsto oggi alle ore 16.00 in via Don Minzoni
Amnesty, due molfettesi nella nuovo esecutivo della Circoscrizione Puglia-Matera Amnesty, due molfettesi nella nuovo esecutivo della Circoscrizione Puglia-Matera Si tratta di ROberta Binetti e Fabrizio Petruzzella
Patrick Zaki a Molfetta. Il Sindaco: «Pronti ad accoglierti» Patrick Zaki a Molfetta. Il Sindaco: «Pronti ad accoglierti» L'iniziativa del 13 novembre sarà trasmessa in streaming sul canale YouTube del Comune
Dal 10 al 17 marzo a Molfetta la mostra "La strage dei fiori" Dal 10 al 17 marzo a Molfetta la mostra "La strage dei fiori" L'esposizione di Costantini, organizzata da Amnesty International, sarà allestita al "Fornari" e al "Ferraris"
Diritti umani, a Molfetta un flash mob organizzato da Amnesty International Diritti umani, a Molfetta un flash mob organizzato da Amnesty International Coinvolti gli insegnanti dei licei "Fornari" e "Montalcini-Ferraris" ma anche del "Tedone" di Ruvo
Diritti umani, il gruppo Amnesty di Molfetta avvia un corso formativo gratuito per docenti Diritti umani, il gruppo Amnesty di Molfetta avvia un corso formativo gratuito per docenti Si parte lunedì 24 ottobre per un totale di 20 ore
Patrick Zaki finalmente scarcerato. Ieri manifestazione anche a Molfetta Patrick Zaki finalmente scarcerato. Ieri manifestazione anche a Molfetta L'iniziativa della sezione locale di Amnesty
Il gruppo Amnesty di Molfetta in piazza per aiutare l'Afghanistan Il gruppo Amnesty di Molfetta in piazza per aiutare l'Afghanistan Ieri presidio su Corso Umberto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.