Palestra
Palestra

Palestre e piscine, dal Cts le regole per la possibile riapertura nel prossimo Dpcm

Le norme del nuovo protocollo sono state proposte dal ministero dello Sport

Inizia lentamente a prendere forma il protocollo delle norme proposte dal ministero dello Sport in vista della possibile riapertura di piscine, palestre e impianti sportivi a seguito del nuovo Dpcm che verrà firmato a inizio marzo, quando scadrà quello ancora vigente. Le regole sono state già validate dal Comitato tecnico-scientifico e verranno valutate dal nuovo Governo.

Il Comitato tecnico-scientifico propone una riapertura scaglionata delle diverse ed eterogenee discipline sportive di base, improntata al principio di massima cautela. Si valuta con molta preoccupazione, in questa fase dell'epidemia sostenuta il riscontro potenziale di aggregazioni tra persone all'interno degli impianti sportivi, soprattutto in ambienti chiusi e confinati.

Secondo quanto proposto dal ministero, in zona arancione oltre alle attività consentite nelle aree di zona rossa, sarebbero concesse in palestre, piscine e tensostrutture le attività sportive di base individuali, anche acquatiche, e le attività sportive dilettantistiche non di squadra o di contatto. Potrebbero essere inoltre consentiti gli allenamenti per le attività sportive di contatto e per gli sport di squadra esclusivamente se svolti in forma individuale, nel rispetto del distanziamento e del divieto di assembramento.

Il protocollo stabilirà l'obbligo di mantenere la distanza interpersonale minima adeguata all'intensità dell'esercizio, comunque non inferiore a 2 metri. Per le piscine il ministero aveva proposto 7 metri quadri per persona che il Cts chiede invece di portare a 10 metri. Naturalmente, tutto questo protocollo sarà messo al vaglio del Governo nelle prossime settimane.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.