Palazzine popolari
Palazzine popolari

Comune ad Arca: «Intervenire con urgenza sulle palazzine popolari di via Calcutta»

Ordinato l'intervento di ripristino dello stato dei luoghi

E' una dura presa di posizione quella del Comune di Molfetta nei confronti dell'Arca Puglia circa lo stato in cui versano le palazzine popolari di via Madre Teresa di Calcutta, all'estrema periferia di ponente della città.
Tommaso Minervini, infatti, ha ordinato all'Agenzia Regionale per la Casa e l'Abitare (proprietario degli immobili) di "nominare un tecnico abilitato che si rechi sul posto ed accerti le condizioni statiche e manutentive dei fabbricati" e "adotti, ove necessario, un immediato intervento per porre in essere inecessari presidi precauzionali tecnicamente idonei ed efficaci, per tutelare la pubblica e privata incolumità, e relazionare sulla sicurezza statica relative alle palazzine interessate da trasmettere all,U.T.c. e Polizia Locale del Comune di Molfetta".

Domenica 6 dicembre l'ultimo episodio: a causa delle avverse condizioni meteo dai palazzi sono caduti calcinacci motivo dell'intervento congiunto sia della Polizia Locale sia dei Vigili del Fuoco.
Certo, "da una verifica ictu oculi non sussiste immediato pericolo di cedimento strutturale", si legge nelle carte del Comune di Molfetta, ma "bisogna intervenire urgentemente sulle parti visibilmente ammalorate con la spicconatura delle stesse e successiva urgente azione di riporto in pristino, fermo restando verifiche tecniche adeguate alla idoneità statica degli immobili in questione".
Non a caso a questa conclusione il Comune è arrivato a seguito di sopralluogo nella mattinata del 7 dicembre a cui ha preso parte il Dirigente Settore Urbanistica e Territorio e gli agenti della Polizia Locale.

Il sindaco, di conseguenza, ha preteso dall'Arca che " Entro tre giorni dalla notifica deve disporre la rimozione delle parti cadenti e il ripristino immediato di tutte le parti cadute e pericolanti e trasmettere relazione tecnica attestante ripristino delle condizioni di sicurezza a tutela dell'incolumità, onde consentire la rimozione dei presidi precauzionali apposti da questo Comando di Polizia Locale" e che "Nel termine perentorio di 30 giorni dalla notifica deve redigere prospetto di manutenzione straordinaria ovvero di consolidamento statico dell'organismo edilizio o di sue Parti e trasmetterlo al Comune di Molfetta - Settore Territorio".

"Ormai da diversi anni versano in condizioni di precarietà e visibilmente ammalorate dal punto di vista strutturale delle stesse", è ancora scritto nel provvedimento di Minervini che sottolinea gli innumerevoli interventi disposti dal Comune "atti a scongiurare qualsiasi pericolo derivante dalla caduta di calcinacci dalle facciate delle prefate palazzine, con rimozione delle parti pericolanti e interventi anche sui pilastri in cls visibilmente ammalorati, al fine de a messa in sicurezza delle stesse palazzine".
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Resta in capo al Commissario Prefettizio la titolarità delle funzioni di coordinamento generale
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Rivolto ad associazioni di volontariato e APS per la gestione del servizio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.