palapoli
palapoli
Lavori pubblici

PalaPoli i lavori di ampliamento insufficienti?

Dalla stagione 2017/2018 serviranno 3.000 posti

Da una parte c'è l'approvazione del progetto esecutivo di ampliamento del PalaPoli per la stagione 2015/2016, dall'altra la regola dei criteri di ammissione ai prossimi campionati con la percentuale di riempimento dei palazzetti dello sport che si prepara a cambiare ancora.

Dalla stagione 2017/2018 le cose cambieranno e il numero salirà a 2600 (con relativi problemi proprio per i palazzi dello sport con capienza inferiore). La regola a tal proposito recita: percentuale di riempimento dell'impianto di gioco (fissata all'80% di capienza massima, con ingressi omaggio sotto al 20%. La capienza resterà a 2000 spettatori fino alla stagione 2017/18, anno in cui la capienza sarà aumentata a 3.000).

Il che significa, laddove fosse possibile, nuovo e ulteriore ampliamento da porre in essere per la stagione 2017/2018, nonostante quello già previsto nella delibera di giunta n° 09 del 08/07/2013 per il 2015/2016.

Sulla base dei progetti di ampliamento in corso Molfetta punta ad avere a disposizione un palazzetto con 1.718 posti a sedere. Già lo scorso anno, si erano svolti i primi lavori di ampliamento con l'adeguamento delle uscite di sicurezza già esistenti e la creazione di nuove uscite di emergenza che hanno garantito una capacità di deflusso pari a 2.200 spettatori.
Come è noto per la stagione 2015/2016, dopo i lavori la capacità della tribuna A del PalaPoli sarà pari a 195 spettatori e 10 spettatori diversamente abili; la capacità della tribuna B sarà pari a 671 spettatori; la capacità della tribuna C sarà pari a 269 spettatori. È inoltre prevista la traslazione del campo di pallavolo rispetto a quello attuale per consentire l'installazione delle tribune telescopiche mobili più grandi di quelle esistenti.

Il PalaPoli è stato ed è il palcoscenico di memorabili imprese e già per la stagione in corso e fino alla 2016/2017 le squadre dovranno garantirsi un minimo di 1600 spettatori di media a partita. Ma tutto potrebbe essere vanificato. E tra due anni il problema "capienza e posti a sedere" si ripresenterà.

Il sospetto è che ci sia la volontà di concentrare tutte le gare importanti nei capoluoghi.
  • Lavori pubblici
  • palapoli
Altri contenuti a tema
Al via il recupero di un immobile confiscato alla criminalità: nascerà un centro culturale Al via il recupero di un immobile confiscato alla criminalità: nascerà un centro culturale L’immobile verrà trasformato in un luogo con spazi di aggregazione, incontro e partecipazione
Nuovo volto per Secca dei Pali, Piergiovanni: «Valorizzazione sostenibile del territorio» Nuovo volto per Secca dei Pali, Piergiovanni: «Valorizzazione sostenibile del territorio» Il commento del Vice Sindaco sul cantiere ormai concluso lungo il litorale di Ponente
Riapre oggi dopo 7 mesi la strada litoranea Molfetta-Bisceglie Riapre oggi dopo 7 mesi la strada litoranea Molfetta-Bisceglie Si sono conclusi i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico, avviati a gennaio
Riqualificata l’area della Secca dei Pali a Molfetta: conclusi i lavori Riqualificata l’area della Secca dei Pali a Molfetta: conclusi i lavori Formalmente completato l’intervento su questa porzione del litorale di Ponente
1 Porto di Molfetta: al via il dragaggio dei fondali e la gestione sostenibile dei sedimenti Porto di Molfetta: al via il dragaggio dei fondali e la gestione sostenibile dei sedimenti Investimento complessivo pari a 12,3 milioni di euro che rientra nel Piano Triennale delle opere pubbliche 2025–2027
Completati i lavori del nuovo impianto sportivo tra via Craxi e via De Curtis Completati i lavori del nuovo impianto sportivo tra via Craxi e via De Curtis Il Comune di Molfetta ha approvato il quarto e ultimo stato di avanzamento lavori
Riqualificazione fascia costiera di Ponente: pubblicata la manifestazione d'interesse Riqualificazione fascia costiera di Ponente: pubblicata la manifestazione d'interesse L'obiettivo è individuare operatori economici qualificati a cui affidare i servizi di progettazione
Il "Parco dei Nonni" apre i battenti: inaugurato il nuovo volto dell'ex area verde di Levante Il "Parco dei Nonni" apre i battenti: inaugurato il nuovo volto dell'ex area verde di Levante Oggi la riapertura dello spazio rinnovato da un lungo cantiere partito nel 2022
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.