j.jpg)
Over 80: da oggi le vaccinazioni contro il Covid tutte a Molfetta
L'hub allo stadio d'atletica pronto per 84 dosi al giorno
Molfetta - mercoledì 3 marzo 2021
Ottantaquattro vaccinazioni contro il Covid al giorno a Molfetta nella popolazione anziana: è questo il ritmo che seguirà l'hub allestito presso il nuovo stadio d'atletica, destinato alla somministrazione a favore della popolazione con più di 80 anni.
Da lunedì 1 marzo è nei vani della imponente struttura sportiva che le operazioni sono in corso di svolgimento e, a partire da oggi mercoledì 3 marzo 2021, l'hub lavorerà a pieno regime, somministrando dosi anche a tutti coloro che, over 80, erano stati destinati ai centri vaccinali delle città limitrofe.
Come spiegato dalla dottoressa Nunzia Azzollini, infatti, «tutta questa fascia di popolazione, residente a Molfetta, sarà vaccinata qui e vaccineremo anche alcuni anziani delle città limitrofe».
L'organizzazione prevede l'ingresso dal cancello che si affaccia sul parcheggia in via d'Acquisto: prenotazione e numeretto da prendere, un corridoio porta in una ampia sala di accettazione. Qui a lavoro sanitari ma anche i volontari dell'Auser.
Poi ancora qualche passo a piedi e si accede nelle stanze destinate alla somministrazione dei vaccini: gli anziani con difficoltà motorie vengono assistiti dai volontari del Sermolfetta mentre il centro "Medical" ha messo a disposizione gratuitamente sedie a rotelle che consentono gli spostamenti nell'hub a chi è impossibilitato alla deambulazione.
Dopo il vaccino si stanzia in un'altra ala della struttura: si resta tra i 60 e i 90 minuti in osservazione. Infine il ritorno a casa.
Centinaia già gli over '80 prenotatisi.
Tuttavia, «esiste anche la così detta panchina», spiega la dottoressa Azzollini, «qualora non si presentano coloro che hanno regolare prenotazione, chiamiamo altri anziani già prenotatisi oppure sanitari e volontari a cui non è stato ancora possibile somministrare il vaccino: entro un breve arco di tempo devono essere qui così da poter ricevere la dose vaccinale e non consumarne inutilmente».
A supervisionare le operazioni, come anche nella palestra della scuola "Valente" hub vaccinale per il mondo della scuola, il dottor Ottavio Balducci, referente comunale per il piano delle vaccinazioni.
Da lunedì 1 marzo è nei vani della imponente struttura sportiva che le operazioni sono in corso di svolgimento e, a partire da oggi mercoledì 3 marzo 2021, l'hub lavorerà a pieno regime, somministrando dosi anche a tutti coloro che, over 80, erano stati destinati ai centri vaccinali delle città limitrofe.
Come spiegato dalla dottoressa Nunzia Azzollini, infatti, «tutta questa fascia di popolazione, residente a Molfetta, sarà vaccinata qui e vaccineremo anche alcuni anziani delle città limitrofe».
L'organizzazione prevede l'ingresso dal cancello che si affaccia sul parcheggia in via d'Acquisto: prenotazione e numeretto da prendere, un corridoio porta in una ampia sala di accettazione. Qui a lavoro sanitari ma anche i volontari dell'Auser.
Poi ancora qualche passo a piedi e si accede nelle stanze destinate alla somministrazione dei vaccini: gli anziani con difficoltà motorie vengono assistiti dai volontari del Sermolfetta mentre il centro "Medical" ha messo a disposizione gratuitamente sedie a rotelle che consentono gli spostamenti nell'hub a chi è impossibilitato alla deambulazione.
Dopo il vaccino si stanzia in un'altra ala della struttura: si resta tra i 60 e i 90 minuti in osservazione. Infine il ritorno a casa.
Centinaia già gli over '80 prenotatisi.
Tuttavia, «esiste anche la così detta panchina», spiega la dottoressa Azzollini, «qualora non si presentano coloro che hanno regolare prenotazione, chiamiamo altri anziani già prenotatisi oppure sanitari e volontari a cui non è stato ancora possibile somministrare il vaccino: entro un breve arco di tempo devono essere qui così da poter ricevere la dose vaccinale e non consumarne inutilmente».
A supervisionare le operazioni, come anche nella palestra della scuola "Valente" hub vaccinale per il mondo della scuola, il dottor Ottavio Balducci, referente comunale per il piano delle vaccinazioni.