P JPG
P JPG
Sanità

Ospedale consortile piano Marshall della sanità pugliese

Molfetta, Bisceglie e Terlizzi insieme per creare un comitato permanente

L'ospedale consortile potrebbe essere una soluzione per la sanità pugliese, ne sono certi il senatore Antonio Azzollini, i dottori Tommaso Fontana, Luigi Roselli e Stanislao Caputo, il sindaco di Terlizzi, Ninni Gemmato, e i consiglieri regionali Andrea Caroppo e Mimmo Damascelli, lo hanno dichiarato ieri durante l'incontro "La Regione Puglia "dimentica" l'ospedale del Nord barese".

Se pur assente anche il sindaco di Bisceglie, Francesco Spina, è favorevole a questa iniziativa. Infatti, le città di Molfetta, Bisceglie e Terlizzi hanno già incominciato a lavorare dal novembre 2011 in questa direzione con un atto sottoscritto anche dai sindaci di Bitonto, Giovinazzo, Palo del Colle, Ruvo e Corato, in cui si concorda l'opportunità di creare un nuovo ospedale territoriale consortile progettato su criteri di modernità ed economicità.

Introducendo la serata il senatore Azzollini spiega, inoltre, che «non si tratta solo di un no al piano di riordino, ma è soprattutto una proposta innovativa che disegna il futuro della sanità regionale». La proposta del senatore è quella di creare una struttura, un comitato, a carattere permanente che «porti avanti questo progetto dell'ospedale consortile perché la sanità si sviluppi in maniera diversa in Puglia».

Al dottor Tommaso Fontana il compito di fare una disamina ad ampio raggio sul perché ci troviamo in questa situazione sanitaria, dove si tagliano i posti usando uno scudo ideologico l'inappropriatezza delle prestazioni, che non è certamente un'affermazione scientifica ma ideologica che si basa su concetti economico-politici.

Il taglio dei posti letto non è legata ad un principio di miglioramento delle cure o di maggiore efficienza, ma è legata solo alla non possibilità di mantenere i posti letto, traducendo in parole povere mancano i soldi. E poi facendo riferimento al Decreto ministeriale 70, i presenti si domandano «come può un ospedale raggiungere il pareggio di bilancio, quindi l'ospedale consortile- potrebbe essere per il dottor Fontana- il piano Marshall della sanità pugliese».

Tutti i presenti sono dell'idea che l'ospedale consortile è una proposta alternativa di una sanità che sia adeguata ai tempi. Come costruirlo? Si può pensare a finanziamenti pubblici e privati. Ma soprattutto deve essere una struttura che si preoccupi della sicurezza dei pazienti, molti sono quelli che non si curano più.

Inoltre, i relatori hanno fatto rilevare che la sanità non è un costo ma è un importante indotto, perché gli ospedali producono salute e se i tempi di degenza si sono notevolmente abbassati questo è grazie alla ricerca scientifica, che non deve essere trascurata.

In conclusione, tutti concordi nel ritenere che occorre creare una struttura moderna, efficace ed efficiente con le esigenze del territorio e ribadiscono che la sanità non ha colori politici ma nasce però da scelte politiche.
  • Sanità
  • piano di riordino
  • ospedale consortile
Altri contenuti a tema
Molfetta, in arrivo la risonanza magnetica per l’ospedale Don Tonino Bello Molfetta, in arrivo la risonanza magnetica per l’ospedale Don Tonino Bello Tammacco: «Un risultato concreto per la nostra comunità e per la tutela della salute pubblica»
Mauro Solimini raggiunge le 100 donazioni di emocomponenti nella Fratres Molfetta Mauro Solimini raggiunge le 100 donazioni di emocomponenti nella Fratres Molfetta Mauro sarà premiato a novembre, durante il pranzo sociale di fine anno
Da un tumore alla maternità. Ricerche Radiologiche: «Una storia a lieto fine, orgogliosi del dottor Iamele» Da un tumore alla maternità. Ricerche Radiologiche: «Una storia a lieto fine, orgogliosi del dottor Iamele» È la testimonianza di come la vita, quando meno te l’aspetti, trasforma il dolore in nascita
Donato un defibrillatore alla Radiologia dell’ospedale di Molfetta Donato un defibrillatore alla Radiologia dell’ospedale di Molfetta La generosità di Don Giuseppe Magarelli al servizio della comunità
Dal tumore al seno alla maternità: la rinascita di una donna di Molfetta Dal tumore al seno alla maternità: la rinascita di una donna di Molfetta Guarita e diventata madre grazie alla PMA e al supporto del Santa Maria Hospital di Bari
Tammacco: «Ok la riapertura del Pronto Soccorso ma serve più personale» Tammacco: «Ok la riapertura del Pronto Soccorso ma serve più personale» Le parole del consigliere regionale: «Il 29 luglio tavolo di confronto con ASL e rappresentanti istituzionali»
Raggiunto il quorum: anche Molfetta dice sì a ridurre l’IVA su prodotti per la prima infanzia e l’igiene femminile Raggiunto il quorum: anche Molfetta dice sì a ridurre l’IVA su prodotti per la prima infanzia e l’igiene femminile L’iniziativa si fonda su un principio chiaro: la tassazione non deve ostacolare il diritto all’igiene, alla cura e alla dignità
Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Le riflessioni sulla morte del 27enne venuto a mancare l'anno scorso
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.