ordigni
ordigni
Cronaca

Ordigni bellici nel porto di Molfetta: effettuate le operazioni di brillamento

In azione come sempre il nucleo SDAI di Taranto

La Capitaneria di Porto di Molfetta rende noto che sia nella giornata odierna che dopodomani, il nucleo SDAI di Taranto è impegnato nelle operazioni di brillamento di ordigni residuati bellici.

Gli ordigni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale e rinvenuti all'interno del porto di Molfetta, verranno rimorchiati dal suddetti nucleo SDAI nel punto designato per il brillamento. Come di consueto, si segue l'iter canonico per questo tipo di situazioni a rischio: durante le operazioni di rimorchio degli ordigni è fatto obbligo a tutte le unità di navigare mantenendosi a distanza prudenziale di sicurezza di almeno 100 metri e ad una velocità massima di 3 nodi o comunque alla velocità minima per navigare in sicurezza, ponendo la massima attenzione alle eventuali segnalazioni provenienti dalle imbarcazioni impegnate nel trasferimento.

Nelle aree individuate nella planimetria in allegato alla presente ordinanza, durante le operazioni di brillamento, lo specchio acqueo interessato dalle attività di bonifica, entro un raggio di 500 metri dal punto di brillamento, viene interdetto alla navigazione, transito, ancoraggio e sosta di qualsiasi mezzo navale, ed in generale, a qualsiasi attività di superficie e subacquea; nonché, entro un raggio di 1000 metri dal medesimo punto, viene interdetto alla balneazione ed alle immersioni subacquee, sportive e professionali.

L'ordinanza è emanata nell'ambito delle competenze di questa Autorità Marittima al fine di disciplinare la navigazione marittima al fine di tutelare la sicurezza della navigazione e salvaguardia della vita umana in mare. I contravventori all'ordinanza saranno puniti ai sensi della vigente normativa, in ragione della fattispecie violata e della tipologia di unità eventualmente coinvolta. Gli stessi saranno comunque ritenuti responsabili di ogni danno che dovesse derivare a persone o cose in conseguenza dell'inosservanza delle disposizioni impartite.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare la presente ordinanza, la cui pubblicità verrà assicurata mediante l'affissione all'albo della Capitaneria di Porto e del Comune di Molfetta, la pubblicazione sulla pagina "Ordinanze" del sito istituzionale www.guardiacostiera.gov.it/molfetta, nonché la diffusione tramite gli organi di informazione.
  • Porto Molfetta
Altri contenuti a tema
Porto, iniziati i lavori di spostamento del pontile galleggiante del Circolo della Vela Porto, iniziati i lavori di spostamento del pontile galleggiante del Circolo della Vela Sarà collocato nello specchio d'acqua antistante il Molo Pennello
Porto commerciale, Minervini: «C'è in ballo il futuro economico di Molfetta» Porto commerciale, Minervini: «C'è in ballo il futuro economico di Molfetta» Il primo cittadino: «Non Sindaco non può permettersi la paura. Si va avanti»
Bonifica del mare antistante Molfetta: attività prorogata fino al 14 dicembre Bonifica del mare antistante Molfetta: attività prorogata fino al 14 dicembre Si procede anche al salpamento e alla rimozione di masse ferrose non riconducibili ad ordigni residuati bellici
Indagine porto di Molfetta, il Comune seguito dall'Avv. Michele Laforgia: il suo profilo Indagine porto di Molfetta, il Comune seguito dall'Avv. Michele Laforgia: il suo profilo L'annuncio dato nei giorni scorsi dal sindaco Tommaso Minervini
Indagine sul porto commerciale di Molfetta, il Comune nomina l'avv. Laforgia per tutelarsi Indagine sul porto commerciale di Molfetta, il Comune nomina l'avv. Laforgia per tutelarsi Minervini: «Abbiamo il dovere di non fermare la costruzione del futuro»
Porto di Molfetta, prosegue l'attività di bonifica dai presunti ordigni bellici Porto di Molfetta, prosegue l'attività di bonifica dai presunti ordigni bellici Previsto un nuovo intervento del Nucleo SDAI della Marina Militare
Inchiesta porto, il Gip: «Atteggiamento immutato dopo il blitz della Finanza» Inchiesta porto, il Gip: «Atteggiamento immutato dopo il blitz della Finanza» La visita in cantiere risale al 16 febbraio 2022. Domani mattina, intanto, inizieranno gli interrogatori di garanzia
Il porto di Molfetta voluto da Azzollini: 10 anni di indagini e processi Il porto di Molfetta voluto da Azzollini: 10 anni di indagini e processi La gara fu indetta nel 2006 con un importo di 63,8 milioni di euro, ma 17 anni dopo il nuovo scalo commerciale ancora non c'è
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.