Olio
Olio

Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo”

Appello al Sottosegretario La Pietra: “Vendite al ribasso siano messe sotto la lente d’ingrandimento”

Olio extravergine d'oliva, dichiarato come "italiano", venduto all'ingrosso a 7,7 euro e anche a 7euro/kg. "Occorre che vendite di questo tipo siano messe sotto la lente di ingrandimento degli organismi di controllo".

È quanto ha chiesto Italia Olivicola a Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario alla Politiche Agricole, per prevenire frodi che possano danneggiare i produttori italiani in piena campagna olearia. "La recente interrogazione al parlamento europeo dell'onorevole Cavedagna conferma i nostri sospetti sul rischio che vi siano tentativi di manipolare il mercato dell'olio di oliva, sfruttando la debolezza della Tunisia olivicola-olearia", afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani.

"Si tratta di un pericolo concreto di cui avvertiamo i primi segnali". Serve mano ferma contro chi cerca di avviare speculazioni e frodi, anche attraverso triangolazioni di olio che si vorrebbe far passare per italiano.

Italia Olivicola denuncia movimenti di mercato in controtendenza in alcune borse merci, con quotazioni in calo, mentre il trend è stabile o addirittura in ascesa a Bari e soprattutto in Sicilia, dove il prezzo dell'olio extravergine di oliva è salito del 10% in una settimana sia a Palermo sia a Trapani, con il record dell'olio Dop Monti Iblei a 14,85 euro/kg secondo Ismea Mercati. "Al 30 settembre siamo nuovamente arrivati con l'olio italiano a giacenza zero negli oleifici nazionali – spiega Sicolo – in un'annata in cui le quotazioni erano doppie rispetto a quelle degli oli spagnoli e greci. L'extravergine italiano mantiene posizionamento e mercato, ma bisogna proteggerlo e difenderlo da chi pensa a facili guadagni importando olio dall'estero a basso costo, spacciandolo poi per italiano, e pensando così a frodare produttori e consumatori. Occorre un coordinamento dei controlli più stretto non solo a livello europeo ma mediterraneo". Gli scambi tra i vicini olivicoli non vanno fermati ma anzi incoraggiati, per arrivare a un mercato trasparente e onesto.

"Non chiediamo di chiudere le frontiere, ma di rafforzare i controlli e insieme di aprire le menti – conclude Sicolo –. L'esperienza al Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale è per me molto preziosa. Un dialogo che ci ha permesso anche di rafforzare la posizione italiana sul tema del limite degli steroli sull'olio di Coratina. Ascoltarsi per capirsi e venirsi incontro. Gli amici tunisini vanno aiutati a crescere, a valorizzare il proprio prodotto, a creare valore aggiunto per la propria economia e il proprio benessere. Mi auguro che l'Italia voglia tendere loro una mano di amicizia e solidarietà in questo momento difficile".
  • Olio Extravergine di Oliva
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Fiera dell'agricoltura di Sammichele di Bari. Aperte le adesioni per i produttori di olio extravergine Fiera dell'agricoltura di Sammichele di Bari. Aperte le adesioni per i produttori di olio extravergine Le informazioni contenute sul sito istituzionale del Comune di Molfetta
Olio Gran Pregio, lanciati i nuovi logo e design delle bottiglie Olio Gran Pregio, lanciati i nuovi logo e design delle bottiglie Tempo di bilanci e di novità per il pluripremiato olio biologico molfettese in vista della nuova campagna olivicola
Ancora premi e riconoscimenti per l’Olio Gran Pregio Ancora premi e riconoscimenti per l’Olio Gran Pregio Dopo le cinque gocce Bibenda 2022, l’azienda agricola molfettese macina nuove medaglie in Italia e all’estero
L’olio extravergine d’oliva Gran Pregio conquista le prestigiose cinque gocce della rivista Bibenda L’olio extravergine d’oliva Gran Pregio conquista le prestigiose cinque gocce della rivista Bibenda Una storia di famiglia: l’azienda molfettese Caputo Maria e la sua scommessa per il futuro
Olio straniero venduto come italiano: Coldiretti Puglia l'ancia l'allarme Olio straniero venduto come italiano: Coldiretti Puglia l'ancia l'allarme Sul territorio regionale tanti magazzini con prodotti provenienti dall'estero
Pronti, ripresa e via: le Aziende Agricole Di Martino pronte per l’estate Pronti, ripresa e via: le Aziende Agricole Di Martino pronte per l’estate Si ricomincia con grande entusiasmo dopo i mesi di lockdown
Il piacere dell’olio extravergine di oliva racchiuso in una tradizione secolare Il piacere dell’olio extravergine di oliva racchiuso in una tradizione secolare Frantoio Caputo, frantoiani da 5 generazioni
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.