Francesco Lotoro
Francesco Lotoro
Cultura, Eventi e Spettacolo

Oggi Francesco Lotoro a Molfetta per presentare il suo libro

La sua opera esplora il patrimonio artistico e intellettuale nato nei lager nazisti

Oggi, alle ore 19, si terrà un incontro dedicato alla memoria e alla Shoah con la presentazione del libro Manifesto per un Umanesimo Musicale di Francesco Lotoro, pianista, docente presso il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari e autore di importanti ricerche sulla musica concentrazionaria.

L'evento è promosso dalla Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria, nell'ambito del 1° Festival di Letteratura a Molfetta – 12ª edizione, Winter Edition, con il contributo della sezione "Lettori in Erba". Manifesto per un Umanesimo Musicale (ILMC Edizioni) è un volume che propone una lettura innovativa e umanistica degli eventi più drammatici del Novecento. Introdotto dalla prefazione del semiologo Ugo Volli (già docente di Semiotica del testo all'Università di Torino), il libro esplora il concetto di Letteratura Musicale Concentrazionaria, un patrimonio artistico e intellettuale nato in condizioni di estrema privazione nei ghetti, nei lager e nei gulag.

Secondo Lotoro, questi luoghi non furono solo simboli di oppressione, ma anche centri di resistenza culturale e creativa. Attraverso la musica, gli internati trasformarono la sofferenza in un potente strumento di espressione e testimonianza. Il volume si propone di superare una visione puramente politica della storia, sottolineando invece il ruolo della cultura e dell'arte come elementi fondamentali per la comprensione del passato e la costruzione del futuro. La prospettiva adottata da Lotoro invita a riflettere su un'Europa fortemente antropocentrica, in cui il sapere e la creatività siano motori del benessere sociale ed economico.

L'incontro rappresenta un'importante occasione per approfondire il tema della memoria attraverso la musica, riscoprendo un repertorio dimenticato che merita di essere preservato e valorizzato.
  • Libri
Altri contenuti a tema
Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 ottobre la scrittrice presenta “Qualcosa che brilla”
Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Il 17 ottobre l’autrice sarà a Bisceglie con “Io che ti ho voluto così bene”
Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Si chiude ex aequo un’edizione record per numero di opere ricevute (116) e montepremi (17mila euro)
La molfettese Francesca Porcelli presenta il suo nuovo romanzo “Oltre il mare radici nuove” La molfettese Francesca Porcelli presenta il suo nuovo romanzo “Oltre il mare radici nuove” Un viaggio tra memoria e rinascita che affronta i temi dell’identità e delle radici territoriali
Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lo sport tra passione, impatto sociale e industria sarà protagonista il 7 agosto
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
Buoni Libro 2025/2026 per scuole secondarie di I e II grado: pubblicato l'avviso Buoni Libro 2025/2026 per scuole secondarie di I e II grado: pubblicato l'avviso Dalla Regione Puglia via libera per l’assegnazione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.