.jpg)
Oggi è il giorno della Sagra a mare: il programma della festa
Il culmine si raggiungerà alle 15.00, quando dalla Basilica uscirà la venerata effigie
Molfetta - lunedì 8 settembre 2025
Oggi il giorno centrale dei festeggiamenti patronali, quello più atteso da fedeli, molfettesi nel mondo e visitatori. Alle 7.50 la città sarà svegliata dalla fragorosa diana della ditta "Pirotek". Subito dopo, dalle 9.00, le strade di Molfetta risuoneranno con la musica del Gran Complesso Bandistico "Santa Cecilia – Città di Molfetta" e della Bassa Musica Città di Molfetta, che daranno il via a una giornata di festa diffusa.
Alle 14.00 partirà dalla sede del Comitato Feste Patronali il corteo ufficiale, guidato dal Gran Complesso Bandistico "Santa Cecilia" e diretto verso la Banchina Seminario. Qui avverrà l'incontro con gli armatori, i marinai e i vogatori della Lega Navale di Molfetta, in un momento che unisce fede e tradizione marinara.
Il culmine si raggiungerà alle 15.00, quando dalla Basilica uscirà la venerata effigie della Madonna dei Martiri. L'uscita sarà accompagnata da un suggestivo spettacolo pirotecnico e seguita dalla processione verso l'imbarco, tra musica e devozione popolare. Il momento più caratteristico avrà luogo alle 16.30 presso la Banchina Seminario: il tradizionale imbarco del Simulacro della Madonna sui motopescherecci "Margherita" e "Diamante". Le imbarcazioni, addobbate a festa, solcheranno le acque di Molfetta in una solenne processione a mare, accompagnate dalla Bassa Musica "Amici Veri" – Città di Molfetta.
Un rito unico nel suo genere che fonde fede, tradizione marinara e identità cittadina, richiamando migliaia di fedeli e curiosi sul porto e lungo la costa. L'8 settembre è un vero e proprio patrimonio culturale e spirituale della città di Molfetta.
La devozione per la Madonna dei Martiri continua a rappresentare un legame profondo tra passato e presente, tra chi vive la città ogni giorno e chi la porta nel cuore anche da lontano.
Alle 14.00 partirà dalla sede del Comitato Feste Patronali il corteo ufficiale, guidato dal Gran Complesso Bandistico "Santa Cecilia" e diretto verso la Banchina Seminario. Qui avverrà l'incontro con gli armatori, i marinai e i vogatori della Lega Navale di Molfetta, in un momento che unisce fede e tradizione marinara.
Il culmine si raggiungerà alle 15.00, quando dalla Basilica uscirà la venerata effigie della Madonna dei Martiri. L'uscita sarà accompagnata da un suggestivo spettacolo pirotecnico e seguita dalla processione verso l'imbarco, tra musica e devozione popolare. Il momento più caratteristico avrà luogo alle 16.30 presso la Banchina Seminario: il tradizionale imbarco del Simulacro della Madonna sui motopescherecci "Margherita" e "Diamante". Le imbarcazioni, addobbate a festa, solcheranno le acque di Molfetta in una solenne processione a mare, accompagnate dalla Bassa Musica "Amici Veri" – Città di Molfetta.
Un rito unico nel suo genere che fonde fede, tradizione marinara e identità cittadina, richiamando migliaia di fedeli e curiosi sul porto e lungo la costa. L'8 settembre è un vero e proprio patrimonio culturale e spirituale della città di Molfetta.
La devozione per la Madonna dei Martiri continua a rappresentare un legame profondo tra passato e presente, tra chi vive la città ogni giorno e chi la porta nel cuore anche da lontano.