I controlli sul Green Pass
I controlli sul Green Pass

Obbligo vaccinale per gli over 50 e nuove regole per la Dad: la stretta del Governo

Le decisioni anti-Covid dopo il Consiglio dei ministri di ieri

Nuove regole sempre più stringenti per bloccare l'aumento dei contagi Covid, che negli ultimi giorni sta preoccupando il nostro Paese. Dopo la cabina di regia tenutasi ieri, durante il Consiglio dei Ministri convocato sempre nel pomeriggio di ieri ma alle 17.30 , su proposta del presidente del Consiglio, Mario Draghi, e del ministro della Salute, Roberto Speranza, è stato approvato un nuovo decreto-legge. Le regole inserite vanno a incidere in modo particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole, con l'obiettivo di "rallentare" la curva di crescita dei contagi relativi alla pandemia e: «Fornire maggiore protezione a quelle categorie che sono maggiormente esposte e che sono a maggior rischio di ospedalizzazione».

Obbligo vaccinale
Dopo un lungo braccio di ferro, viene introdotto l'obbligo vaccinale per tutte le persone che hanno compiuto 50 anni. Inoltre, i lavoratori over 50, sia pubblici che privati, dovranno necessariamente essere in possesso di Green Pass Rafforzato per l'accesso ai luoghi di lavoro a partire dal 15 febbraio 2022. L'obbligo vaccinale viene anche esteso, senza alcun limite di età, a tutto il personale universitario, che così viene equiparato al personale scolastico.

Green Pass
Diventa obbligatorio mostrare il Green Pass ordinario per accedere ai servizi alla persona, a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attività commerciali. Uniche eccezioni saranno individuate con atto secondario in modo da assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona.

Smart working
Si torna al massimo utilizzo, nelle prossime settimane, della flessibilità prevista dagli accordi contrattuali in tema di lavoro agile, misura adottata dal Ministro per la pubblica amministrazione, Renato Brunetta d'intesa con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando attraverso una circolare rivolta alle pubbliche amministrazioni e alle imprese private.

Scuola
Cambiano le regole per la gestione dei casi di positività. Nelle scuole dell'infanzia in presenza di un caso di positività, è prevista la sospensione delle attività per una durata di dieci giorni. Nella scuola primaria, invece, con un caso di positività, si attiva la sorveglianza con testing. L'attività in classe prosegue effettuando un test antigenico rapido o molecolare appena si viene a conoscenza del caso di positività (T0), test che sarà ripetuto dopo cinque giorni (T5). In presenza di due o più positivi è prevista, per la classe in cui si verificano i casi di positività, la didattica a distanza (DAD) per la durata di dieci giorni. Per la scuola secondaria di I e II grado, fino a un caso di positività nella stessa classe è prevista l'auto-sorveglianza e con l'uso, in aula, delle mascherine FFP2. Con due casi nella stessa classe è prevista la didattica digitale integrata per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, che sono guariti da più di 120 giorni, che non hanno avuto la dose di richiamo. Per tutti gli altri, è prevista la prosecuzione delle attività in presenza con l'auto-sorveglianza e l'utilizzo di mascherine FFP2 in classe. Con tre casi nella stessa classe è prevista la DAD per dieci giorni.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.