Presentazione
Presentazione

Nuovo aspetto per la stazione di Molfetta

In mattinata presentati gli interventi e i lavori

Ha già cambiato aspetto la stazione ferroviaria di Molfetta soprattutto da un punto di vista strutturale.
In attesa dell'inaugurazione della velostazione e della riqualificazione di Piazza Aldo Moro, Rete Ferroviaria Italiana ha adeguato anche lo scalo di Molfetta con nuove tecnologie, abbattendo anche quelle barriere architettoniche che rendevano il nostro scalo ferroviario quasi inaccessibile ai diversamente abili.
Il tutto per un investimento pari a 1,6 milioni di euro che ha permesso l'installazione di wi-fi, ascensori, illuminazione a led, oltre alla riqualificazione di spazi aperti e un nuovo sistema di informazione per i viaggiatori.

Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, il Sindaco Tommaso Minervini e Giuseppe Marta, Direttore Produzione Territoriale Bari, hanno illustrato quanto già visibile in stazione. Tali interventi, nello specifico, hanno riguardato la realizzazione di nuovi marciapiedi a standard europeo, alti 55 cm, per facilitare l'accesso ai treni, percorsi tattili a terra con tecnologia "LVE" per ipovedenti, l'installazione di moderni ascensori, che funzionano tutti i giorni dalle 6 alle 22, con una capienza di 8 persone e una nuova pensilina a servizio del secondo marciapiede. Riqualificati anche gli spazi aperti al pubblico: atrio di ingresso, sala d'attesa, sottopasso pedonale e pensilina del primo marciapiede.

Nuovi l'impianto di illuminazione a led e il sistema di informazione ai viaggiatori che, attraverso nuovi monitor da 32 pollici ad alta definizione e diffusori sonori con acustica migliorata, forniscono notizie in tempo reale sulla circolazione dei treni. Tele-indicatori di binario forniscono informazioni sul tipo di treno (Freccia, Intercity, Regionale), la destinazione, l'orario di partenza, eventuale ritardo e informazioni a scorrimento su fermate intermedie e composizione del treno.

«Questo è il primo risultato di un processo avviato dal Gruppo FS per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle principali stazioni pugliesi. Dopo Bisceglie, Trani e Molfetta, nel 2019 sarà la volta di Barletta, Fasano, Ostuni e Bari Santo Spirito», ha affermato Giuseppe Marta di RFI. Dello stesso parere si è mostrato il Sindaco Tommaso Minervini, che ha aggiunto: «Anche con Rete Ferroviaria Italiana – il commento del sindaco Minervini – a cui va un grande ringraziamento per la proficua collaborazione che continuerà, si crea sempre più una città attenta alla qualità della vita. Per Molfetta è l'inizio di una nuova pagina con una mobilità che cambia e che si appresta a vivere cambiamenti radicali per una migliore qualità della vita».

Tale investimento va ad aggiungersi alla strategia del Comune che intende fare dell'area stazione il punto di snodo della nuova e moderna mobilità sostenibile: la velostazione; tutti i capolinea dei nuovi mezzi del trasporto pubblico urbano che, con l'Mtm, è stato potenziato; le realizzazioni delle piste ciclabili; le fermate dei bus a lunga percorrenza lungo Via Madonna della rosa; a via Salvucci destinato a diventare snodo di scambio tra circolazione urbana ed extraurbana.

«La nostra idea – ha aggiunto il primo cittadino – sarebbe quella di accostare la nostra città a centri urbani di altro spessore, come ad esempio Bari, trasformando la stazione ferroviaria in un vero e proprio centro di snodo del trasporto pubblico. Abbiamo infatti intenzione, in un prossimo futuro, di portare nella parte retrostante della stazione ferroviaria le fermate delle linee private dei bus extraurbani, coma avviene a Bari in Via Capruzzi».
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Lo dispone l’ordinanza firmata dal vice sindaco Nicola Piergiovanni e valida da domani
Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Punta a diffondere centri territoriali capaci di sensibilizzare cittadini e scuole su temi cruciali per il futuro
Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Incarico a Daniele Carrieri, già responsabile del settore Gestione del Territorio a Giovinazzo
Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Soddisfazione del Comune: «Ringrazio cittadini e agenti di polizia locale»
Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni La scadenza per presentare la domanda è fissata al 31 agosto 2025, entro le ore 12:00
Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Chiusura prevista per giovedì 14 agosto
Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Gli avvisi mirano a raccogliere candidature qualificate per il triennio 2025-2027
Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Prosegue la diatriba nata nel pomeriggio di ieri. Adesso è scontro totale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.