Libri
Libri
Eventi e folklore

Non hanno resto i giorni

Valerio Meattini e la poesia del sogno a Molfetta

«Una raccolta in versi», così viene definito da Valerio Meattini, il suo lavoro "Non hanno resto i giorni", edito da Carabba e presentato a Molfetta nell'ambito delle iniziative "Incontri al Duomo", organizzati dalla Fondazione Valente. Un sottile filo lega Meattini a Molfetta, dove ha ricevuto il premio "Agorà" per la raccolta "Sospensioni". A presentare il nuovo lavoro di Meattini autorevoli esponenti della cultura molfettese: Gaetano Mongelli, Giuseppe Saverio Poli, Leo Lestingi e Gaetano Centrone, come moderatore.

Una serata dal grande impatto emotivo, perché le liriche di Meattini sono costruite con ritmi, parole, immagini che arrivano dritte al cuore, non trascendendo mai nel sentimentalismo, nello sdolcinato. Poche parole per far vivere delle emozioni, delle sensazioni, respirare altre atmosfere, che dalle Alpi Apuane sono arrivate sino Molfetta mantenendo intatto il sentimento del poeta. Come dice l'autore «sono parole tribolate, scalpellate». Definizione approfondita anche da Gaetano Mongelli, che attraverso ricostruzioni storiche e soffermandosi sulle parole utilizzate da Meattini ha ritrovato dei nessi con la storia dell'arte.

"Non hanno resto i giorni" è suddiviso per scelta dell'autore in sezioni come "Marine"o "Riverberi", non un titolo per ogni poesia, come hanno fatto rilevare i relatori, un modo per non legare, non limitare il pensiero dell'autore ad una lirica, ma lasciarla spaziare. Meattini si definisce un «cercatore di parole», che come hanno detto i relatori «permettono una lettura introspettiva, dove ognuno può ritrovare la propria dimensione, la propria quotidianità. La lirica di Meattini è anche la poesia del silenzio». Quello che ha inteso l'autore con questa opera è «di non chiudere alla speranza, ma indicare la via laboriosa di ogni giorno, sapendo che altra opera ti attende. In altre parole: di essere solleciti all'opera». E' poesia del sogno, ma anche del fare concreto.
Presentazione al Caffè al Duomo
  • Libri
  • Fondazione Valente
Altri contenuti a tema
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Judith Geiser presenta il suo romanzo "Sweet but Sticky" a Molfetta Judith Geiser presenta il suo romanzo "Sweet but Sticky" a Molfetta Sabato 6 aprile incontro con l’autrice al locale Envy
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Nuova pubblicazione su Pantaleo Carabellese: presentazione del libro "I confini ontologici del concreto" Nuova pubblicazione su Pantaleo Carabellese: presentazione del libro "I confini ontologici del concreto" Un ulteriore contributo alla riflessione sul pensiero del filosofo di Molfetta
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.