.jpg)
“Né a Cutro. Né altrove.” Rinascere ospita il libro che racconta la verità oltre i naufragi
L’iniziativa rientra nella volontà di promuovere consapevolezza, responsabilità e partecipazione attiva
Molfetta - giovedì 27 novembre 2025
16.16
La comunità civica Rinascere promuove un appuntamento dell'ambito del percorso "Incontri per Rinascere cittadinə del mondo", dedicato ai temi dei diritti umani e della giustizia globale. L'incontro si terrà, venerdì 28 novembre alle ore 19.00, nel salotto di Erbavoglio Bistrot (Molfetta), dove verrà presentato il libro "Non è stato il mare" di Antonella Maggi e Salvatore Maurizio Moscara (edizioni La Meridiana).
A introdurre e moderare la conversazione sarà Brigida Mulinelli, del coordinamento di Rinascere.
"Non è stato il mare. Né a Cutro. Né altrove. Né prima. Né dopo." Questo libro è un grido etico contro la rimozione collettiva e contro ogni forma di ingiustizia che colpisce chi attraversa il mare in cerca di futuro. Perché non è il mare ad aver inghiottito decine di migliaia di persone negli ultimi anni: sono state scelte politiche, omissioni, chiusure, violenze. Sono state decisioni disumane.
Quando mancano corridoi umanitari, quando si ostacola chi salva vite, quando si distoglie lo sguardo dal dolore di chi fugge da guerra e miseria, il mare diventa un cimitero. Ma la responsabilità non è delle onde. Il libro denuncia questa verità con forza e delicatezza, restituendo nome e dignità alle vite perdute e a quelle in cerca di futuro.
Rinascere è una forza civica con un'identità politica chiara: la vita umana viene prima di tutto.
Ogni politica che produce morte — in mare, nei deserti, nei campi di detenzione — va riconosciuta per ciò che è: un'ingiustizia insopportabile.
L'iniziativa rientra nella volontà della comunità di promuovere consapevolezza, responsabilità e partecipazione attiva su temi che riguardano non solo l'Italia, ma l'umanità intera.
"Il male che colpisce un solo essere umano colpisce tuttə noi.
Per questo dobbiamo continuare a scegliere l'umanità, ogni giorno."
— dichiara Brigida Mulinelli
A introdurre e moderare la conversazione sarà Brigida Mulinelli, del coordinamento di Rinascere.
"Non è stato il mare. Né a Cutro. Né altrove. Né prima. Né dopo." Questo libro è un grido etico contro la rimozione collettiva e contro ogni forma di ingiustizia che colpisce chi attraversa il mare in cerca di futuro. Perché non è il mare ad aver inghiottito decine di migliaia di persone negli ultimi anni: sono state scelte politiche, omissioni, chiusure, violenze. Sono state decisioni disumane.
Quando mancano corridoi umanitari, quando si ostacola chi salva vite, quando si distoglie lo sguardo dal dolore di chi fugge da guerra e miseria, il mare diventa un cimitero. Ma la responsabilità non è delle onde. Il libro denuncia questa verità con forza e delicatezza, restituendo nome e dignità alle vite perdute e a quelle in cerca di futuro.
Rinascere è una forza civica con un'identità politica chiara: la vita umana viene prima di tutto.
Ogni politica che produce morte — in mare, nei deserti, nei campi di detenzione — va riconosciuta per ciò che è: un'ingiustizia insopportabile.
L'iniziativa rientra nella volontà della comunità di promuovere consapevolezza, responsabilità e partecipazione attiva su temi che riguardano non solo l'Italia, ma l'umanità intera.
"Il male che colpisce un solo essere umano colpisce tuttə noi.
Per questo dobbiamo continuare a scegliere l'umanità, ogni giorno."
— dichiara Brigida Mulinelli
.jpg)
.jpg)

Ricevi aggiornamenti e contenuti da Molfetta .jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)


.jpg)
