Statue esposte
Statue esposte

Molfetta riscopre la bellezza della cinque statue della Maddalena

Le statue esposte al pubblico durante il weekend nella Chiesa del Purgatorio


In occasione della ricorrenza di S. Maria Maddalena, l'Arciconfraternita della Morte di Molfetta con la collaborazione del Museo Diocesano ha organizzato per la prima volta nella loro storia un'esposizione congiunta delle cinque statue raffiguranti la Santa, visibili al pubblico nella cornice della Chiesa del Purgatorio.

L'esposizione si è aperta nella serata di sabato 21 luglio e si è conclusa domenica 22 al termine delle celebrazioni per la festa di Santa Maria Maddalena.

Nessuna effigie sacra al pari di quella di Maria Maddalena racconta maggiormente dell'arte e dell'epoca che l'ha plasmata, nonché della comunità dove le suddette statue venivano portate in processione: la più antica di esse, quella settecentesca, è a seno scoperto e rappresenta la Penitenza, visibile nei simboli del teschio e del crocifisso. Si arriva poi alle versioni della prima metà del Novecento che riprendono ancora le simbologie antiche e che godranno di minore fortuna, specie quella del 1927 che, raffigurata in ginocchio, poco si armonizzerà con il resto delle statue della processione del Sabato Santo, particolare che ne determinerà il ritiro.

Infine, le due celeberrime versioni dell'artista molfettese Giulio Cozzoli: quella portata attualmente in processione dai componenti della Confraternita dell'Immacolata Concezione, e la sua antecedente definita "Scandalosa", allora rifiutata dalla popolazione molfettese e da Mons. Achille Salvucci, che intesero come inappropriata sensualità quella che invece, per Cozzoli, era la rappresentazione più tangibile del dolore e del lutto.

La carrellata di rappresentazioni della Santa più associata al peccato, accostate appunto per la prima volta, risulta pertanto ancora più forte da un punto di vista anche simbolico, rimandando al modo che, di volta in volta, ha avuto la comunità molfettese di guardare a sé stessa.
28 fotoMolfetta ammira le cinque statue de "La Maddalena"Verdiana Mastrofilippo
"La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena""La Maddalena"Statua - Maria MaddalenaStatua - Maria MaddalenaStatua - Maria MaddalenaStatua - Maria MaddalenaStatua - Maria MaddalenaStatua - Maria Maddalena
  • settimana santa
Altri contenuti a tema
La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto Su Corso Umberto una bellissima rassegna con gli scatti più belli degli ultimi anni
La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo Un abbraccio simbolico tra chi vive lontano e chi non ha mai lasciato le proprie radici
Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Alle 13 la conclusione della Processione dei Cinque Misteri
Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Appuntamento dalle 18 alle 22:30 presso Vico Margherita di Savoia
Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo La tradizione si rinnova con rispetto e devozione per uno dei momenti più intensi dell'anno
L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato Si invita pertanto la cittadinanza a usufruire delle ampie fasce orarie disponibili
Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Celebrazione eucaristica in Cattedrale alle 19.00
Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Classe 1937, abilissima e sapiente cuoca, illustra il suo modus operandi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.