
Molfetta riscopre i cantieri navali con due visite guidate
Si terranno il 6 e il 13 ottobre
Molfetta - giovedì 3 ottobre 2019
10.32
Il 6 e il 13 ottobre sono in programma visite guidate gratuite ai cantieri navali di Molfetta, per scoprire il lavoro dei maestri d'ascia e gli antichi mestieri legati al mare.
La prenotazione è obbligatoria e per farla bisogna recarsi all'Info Point Molfetta, via Piazza, 27/29 (oppure telefonare al numero 3519869433 o mandare una mail a info.molfetta@viaggiareinpuglia.it).
Per la città si tratta di una occasione imperdibile.
Prima di tutto per conoscere da vicino uno dei posti più suggestivi di tutta Molfetta ovvero Spiaggia Maddalena, discesa naturale verso il mare dalla quale si ha una delle cartoline più belle del porto, del faro, del Duomo e della Madonna dei Martiri. Senza dimenticare, appunto, i cantieri navali e gli immobili, molti ormai abbandonati ma che restano testimonianze di un passato florido tanto per l'economia cittadina quanto per i saperi di un mestiere che va scomparendo.
Negli scorsi mesi anche delle scolaresche visitarono i cantieri con il Sindaco Tommaso Minervini.
La prenotazione è obbligatoria e per farla bisogna recarsi all'Info Point Molfetta, via Piazza, 27/29 (oppure telefonare al numero 3519869433 o mandare una mail a info.molfetta@viaggiareinpuglia.it).
Per la città si tratta di una occasione imperdibile.
Prima di tutto per conoscere da vicino uno dei posti più suggestivi di tutta Molfetta ovvero Spiaggia Maddalena, discesa naturale verso il mare dalla quale si ha una delle cartoline più belle del porto, del faro, del Duomo e della Madonna dei Martiri. Senza dimenticare, appunto, i cantieri navali e gli immobili, molti ormai abbandonati ma che restano testimonianze di un passato florido tanto per l'economia cittadina quanto per i saperi di un mestiere che va scomparendo.
Negli scorsi mesi anche delle scolaresche visitarono i cantieri con il Sindaco Tommaso Minervini.