Diego De Donato
Diego De Donato

Molfetta ricorda Diego De Donato, universitario nella Grande Guerra

Il Tenente molfettese perse la vita sul fronte il 3 luglio 1918

L'associazione "Eredi della Storia" ricorda la scomparsa del Tenente Diego De Donato, scomparso sul fronte della Grande Guerra il 3 luglio 1918. Nato a Molfetta il 27 Febbraio 1898 da Michele, impiegato comunale, e da Luisa De Ruvo, nacque in via Corrado Giaquinto n. 31; aveva un fratello (Carlo) e due sorelle (Elena e Margherita). Mostrò sin da fanciullo dedizione per lo studio. Si licenziò dal Liceo Classico a 18 anni col massimo dei voti. S'iscrisse al Corso di Laurea in chimica industriale dell'Università di Roma frequentando brillantemente il primo anno e superando col massimo dei voti gli esami.

Chiamato alle armi per lo scoppio della prima guerra mondiale fu nominato Ufficiale dell'Accademia di Torino nell'Agosto 1917, fu inviato al fronte nel Settembre successivo con la 3a compagnia del primo genio sulla Bainsizza. Dopo il disastro di Caporetto (Ottobre 1917), il diciannovenne Ufficiale seppe ricondurre in patria la compagnia che aveva comandato per la morte degli Ufficiali più anziani di lui. Dopo una settimana di marce forzate, salvò la compagnia dalla dispersione e dalla prigionia.

Inviato al campo di concentramento di Montecchio Emiliano vi rimase il tempo necessario; infatti, essendosi presentata l'occasione di tornare al fronte tra i lanciafiamme, si offrì spontaneamente di partire e fu destinato all'ottava compagnia agli ordini del capitano Cinzio Mereta. Nel gennaio 1918, con tale compagnia, affiancò le truppe per la conquista di Val Bella, Col d'Echiele e Sasso Rosso e per tale azione ebbe una medaglia d'argento. Nel mese di Giugno sosteneva l'immane offensiva austro-tedesca. Finita l'azione con la vittoria del nostro esercito che spezzò l'offensiva nemica, Diego fu mandato a sbarramento Merlo per la difesa di Col Moschile, di recente conquistato.

Tragicamente, un proiettile delle artiglierie nemiche di Primolano lo travolse la sera del 3 luglio 1918 immolandosi per la patria. A tal proposito le associazione Eredi della storia – A.N.M.I.G. vorrebbero intitolare una strada al giovane eroe sperando di rientrare al più presto nella commissione toponomastica.
  • Associazione Eredi della Storia
Altri contenuti a tema
Inaugurata via Sorelle de Bari a Molfetta, in memoria dell'attentato del 1945 Inaugurata via Sorelle de Bari a Molfetta, in memoria dell'attentato del 1945 La cerimonia organizzata dagli "Eredi della Storia"
Gli alunni dell'istituto "Poli" scoprono la storia di Molfetta Gli alunni dell'istituto "Poli" scoprono la storia di Molfetta I ragazzi in visita presso le sedi museali dell’associazione Eredi della storia
Giorno della Memoria: a Molfetta iniziative anche con Eredi della Storia ed ANMIG Giorno della Memoria: a Molfetta iniziative anche con Eredi della Storia ed ANMIG Nel weekend eventi con diversi istituti scolastici
160 anni dall'unità d'Italia. A Molfetta il pensiero degli Eredi della Storia-ANMIG 160 anni dall'unità d'Italia. A Molfetta il pensiero degli Eredi della Storia-ANMIG La riflessione del dottor Andrea de Gennaro
Foibe, anche a Molfetta il ricordo delle vittime Foibe, anche a Molfetta il ricordo delle vittime Le iniziative a cura dell'associazione Eredi della Storia e dell’A.N.M.I.G. di Molfetta
Molfetta ricorda la strage di Nassiriya a 18 anni dall'attentato Molfetta ricorda la strage di Nassiriya a 18 anni dall'attentato In città anche una via dedicata ai militari caduti in Iraq
Oggi la cerimonia di commemorazione dei defunti dell'associazione "Eredi della Storia" Oggi la cerimonia di commemorazione dei defunti dell'associazione "Eredi della Storia" Iniziativa congiunta con le associazioni Combattentistiche e d'Arma
Foibe, a Molfetta domenica commemorazione in Piazza Mazzini Foibe, a Molfetta domenica commemorazione in Piazza Mazzini In tutta Italia si celebra il "Giorno del ricordo"
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.