Dispersione delle ceneri funebri in mare
Dispersione delle ceneri funebri in mare

Molfetta, nuove regole per la dispersione delle ceneri funebri in mare

Firmata l’ordinanza della Capitaneria di Porto

Nuove disposizioni regolano la dispersione delle ceneri funebri nel tratto di mare compreso tra i Comuni di Molfetta e Giovinazzo. A stabilirle è l'ordinanza firmata dal Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo di Molfetta, che disciplina tempi, modalità e limiti entro cui è consentita questa pratica sempre più diffusa.

Il provvedimento fa riferimento alla normativa nazionale e regionale (Legge 130/2001 e L.R. 34/2008), al Regolamento di Polizia Mortuaria (D.P.R. 285/1990), nonché al Regolamento comunale di Molfetta. L'obiettivo è garantire il rispetto della volontà dei defunti, nel rispetto delle esigenze ambientali, sanitarie e della sicurezza della navigazione.

Secondo l'ordinanza, la dispersione delle ceneri è consentita solo dall'alba al tramonto, ad almeno 0,5 miglia nautiche dalla costa. Tuttavia, nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 31 ottobre, la distanza minima sale a 2 miglia nautiche, in considerazione dell'intensificarsi dell'attività balneare e turistica.

La normativa vieta categoricamente la dispersione:
  • a meno di 0,5 miglia da impianti di pesca o da unità in attività (commerciali, da pesca o da diporto);
  • in aree interdette alla navigazione o alla sosta;
  • utilizzando urne non biodegradabili o dannose per l'ambiente marino;
  • senza l'apposita autorizzazione rilasciata dall'Ufficiale di Stato Civile del Comune competente.
Chi intende procedere alla dispersione deve inviare, almeno cinque giorni prima, una comunicazione alla Capitaneria di Porto di Molfetta via PEC o email, indicando data e ora previste e allegando:
  • copia dell'autorizzazione comunale;
  • documenti dell'imbarcazione utilizzata;
  • patente nautica, se richiesta.
Il giorno dell'operazione, è inoltre obbligatorio informare la Capitaneria via telefono o VHF (Canale 16) sia all'uscita che al rientro in porto.

L'ordinanza sottolinea che eventuali violazioni comporteranno sanzioni secondo le normative vigenti. I trasgressori saranno inoltre ritenuti responsabili di eventuali danni a persone o cose derivanti dall'inosservanza delle disposizioni impartite. L'ordinanza è già in vigore e sarà resa pubblica tramite l'affissione presso gli uffici della Capitaneria e del Comune, oltre che sul sito ufficiale della Guardia Costiera.
  • Capitaneria di Porto Molfetta
Altri contenuti a tema
La Capitaneria di Porto di Molfetta omaggia Santa Barbara La Capitaneria di Porto di Molfetta omaggia Santa Barbara Si è svolta stamattina la cerimonia presso il Duomo di Molfetta
Scontro tra i due motopesca: interdetto lo specchio d'acqua dell'incidente Scontro tra i due motopesca: interdetto lo specchio d'acqua dell'incidente Proibita fino a nuovo ordine qualsiasi attività di balneazione, immersione e pesca
Il 20 settembre la cerimonia di avvicendamento al Comando della Capitaneria di Porto di Molfetta Il 20 settembre la cerimonia di avvicendamento al Comando della Capitaneria di Porto di Molfetta Il Capitano di Fregata Giulia Petruzzi passerà il testimone a Raffaele Muscariello
Residuati bellici rimossi dalla zona interdetta nei giorni scorsi Residuati bellici rimossi dalla zona interdetta nei giorni scorsi Torna la regolare balneazione nel tratto di costa antistante il "Poli"
Da oggi Battiti Live a Molfetta: ordinanza per ormeggi e imbarcazioni Da oggi Battiti Live a Molfetta: ordinanza per ormeggi e imbarcazioni Interdetto lo specchio d'acqua di Cala Sant'Andrea e la zona portuale
Oggi a Molfetta un'esercitazione antincendio della Guardia Costiera Oggi a Molfetta un'esercitazione antincendio della Guardia Costiera Sinergia con Vigili del Fuoco, Polizia Locale, SerMolfetta, Carabinieri, Finanza e ASM
Operazione "Mare Sicuro 2023" a Molfetta: il bilancio della Capitaneria di Porto Operazione "Mare Sicuro 2023" a Molfetta: il bilancio della Capitaneria di Porto In totale oltre 2.000 controlli e ben 28 persone soccorse. Impiegati, ogni giorno, 12 militari, 2 mezzi navali e altrettanti terrestri
Veleggiata di beneficenza a Molfetta, c'è l’ordinanza della Capitaneria di porto Veleggiata di beneficenza a Molfetta, c'è l’ordinanza della Capitaneria di porto "Le rotte del Mediterraneo" interesserà banchina Seminario e Banchina San Domenico il 2 e il 3 settembre
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.