Ricerca genealogica
Ricerca genealogica

Molfetta, l’appello di Marco: «Cerco le origini del mio bisnonno Filomeno Albertucci»

Una ricerca familiare che parte dalla nostra città e attraversa un secolo di silenzi e misteri

Una ricerca che dura da oltre un anno e che oggi si trasforma in un accorato appello alla comunità molfettese. Marco, a nome della moglie Stefania, ha deciso di condividere pubblicamente la propria storia nella speranza di ritrovare le origini del suo bisnonno, Filomeno Albertucci, nato a Molfetta il 18 maggio 1906.

Di lui si conosce poco: fu registrato come figlio di padre ignoto e di una madre che non volle riconoscerlo. Gli fu attribuito il nome Filomeno e il cognome Albertucci, probabilmente inventato, come accadeva spesso in casi simili all'epoca.

Nel 1926 Filomeno sposò in prime nozze Raffaela Abbinante, nata a Carbonara (Bari), e successivamente si unì in seconde nozze con Maddalena Remini. Si trasferì poi a Bari, dove – secondo i ricordi di famiglia – lavorò come netturbino. Dal secondo matrimonio nacquero due figli, ma il primogenito morì giovanissimo, probabilmente a causa della varicella.

Secondo quanto tramandato oralmente, il padre naturale di Filomeno sarebbe stato un ricco imprenditore molfettese, operante nel commercio di prodotti ittici. La madre, invece, si sarebbe chiamata Maria Ovidio e non avrebbe riconosciuto il bambino perché – come raccontano vagamente i familiari – «non suo», ma nato da una relazione tra il marito e una domestica, «a sua insaputa», poiché la coppia non riusciva ad avere figli.

«È un anno che eseguo ricerche di ogni tipo, anche le più disparate – racconta Marco – ma non sono riuscito a venirne a capo. So che è davvero difficile trovare qualche informazione in più, ma ci provo lo stesso e ringrazio infinitamente in anticipo chiunque possa aiutarmi».

Un appello che nasce dal desiderio di ricostruire una storia familiare perduta, e che oggi chiama in causa la memoria collettiva di Molfetta, città che potrebbe custodire ancora, tra archivi e ricordi, le tracce di un passato dimenticato.
  • ricerca
Altri contenuti a tema
Il molfettese Gianvito Lucivero tra i vincitori del Premio Montalcini Il molfettese Gianvito Lucivero tra i vincitori del Premio Montalcini Il sindaco Minervini: «Il futuro appartiene a questi nostri giovani»
C'è anche un molfettese nel team di UniBa sulla copertina della rivista "iScience" C'è anche un molfettese nel team di UniBa sulla copertina della rivista "iScience" Si tratta del 28enne Michele Magarelli. Lo studio in evidenza nel numero di settembre
Il ricercatore Marco Piccininni vincitore del Premio Rothman 2024 Il ricercatore Marco Piccininni vincitore del Premio Rothman 2024 Riconoscimento prestigioso ricevuto in Texas per un suo articolo scientifico
Si può vivere sulla Luna? Una risposta da Molfetta Si può vivere sulla Luna? Una risposta da Molfetta L'intervista al giovane Alessandro, che coltiva la passione per la ricerca e per l'architettura spaziale
La Run4Hope ha fatto tappa a Molfetta. Poi l'arrivo a Bitonto La Run4Hope ha fatto tappa a Molfetta. Poi l'arrivo a Bitonto L'iniziativa sostiene la ricerca della Fondazione Airc
Si cercano volontari per ricerca sul dialetto molfettese condotta a Zurigo Si cercano volontari per ricerca sul dialetto molfettese condotta a Zurigo La studiosa sarà a Molfetta dal 17 maggio al 6 giugno. Tutte le informazioni per partecipare
Dal 18 aprile a Molfetta un evento scientifico internazionale sul carciofo Dal 18 aprile a Molfetta un evento scientifico internazionale sul carciofo La città si conferma attenta alla ricerca e all'innovazione nel settore ortofrutticolo
A Molfetta simposio internazionale: innovazione e ricerca sul carciofo A Molfetta simposio internazionale: innovazione e ricerca sul carciofo Dal 18 al 21 aprile l'evento Model-IT, il Simposio internazionale sarà ospitato nella Sala Finocchiaro
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.