
Molfetta inserita nel Progetto Cohen realizzato tra Italia e Grecia
Tappa nel sito naturalistico di Torre Calderina
Molfetta - venerdì 2 ottobre 2020
La Grecia e l'Italia comprendono un numero impressionante di siti del patrimonio culturale, monumenti ed edifici di tutte le epoche, compresi i siti nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questo ricco patrimonio culturale rappresenta il flusso continuo di popolazioni migratorie, conflitti, commerci, trasporti e scambi tra le acque del Mar Adriatico e dello Ionio da millenni.
La valorizzazione a cui mira il progetto sarà ottenuta attraverso il restauro di 17 monumenti ed edifici, 11 in Grecia e 6 in Puglia. Questi edifici diventeranno palcoscenici di una rete pubblica di architetture marittime, ospitando servizi turistici, mostre, opere, installazioni artistiche permanenti che evocano storie recenti e antiche legate al Mar Adriatico e Ionio.
Il Comune di Molfetta punta fortemente sulla valorizzazione del territorio, motivo per cui anche la nostra città è stata inserita nel Progetto Cohen realizzato tra Italia e Grecia, con una serie di itinerari sulla costa Adriatico-Ionica e nei cammini storici pugliesi. Un gruppo di esperti guiderà il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia nella trasformazione di sei fari e torri costiere in spazi culturali dove raccogliere e condividere, con i turisti e le comunità locali, lo straordinario patrimonio storico e artistico che lega la Puglia al mare.
Nella prima tappa ci saranno Torre Calderina (Molfetta), Torre Pietra, (Margherita di Savoia) e Torre San Felice (Vieste): il progetto è co-finanziato dal Programma
Interreg V-A Greece-Italy e porterà alla creazione di un nuovo itinerario culturale Adriatico-Ionico, tra Puglia, Grecia peninsulare e Corfù.
La valorizzazione a cui mira il progetto sarà ottenuta attraverso il restauro di 17 monumenti ed edifici, 11 in Grecia e 6 in Puglia. Questi edifici diventeranno palcoscenici di una rete pubblica di architetture marittime, ospitando servizi turistici, mostre, opere, installazioni artistiche permanenti che evocano storie recenti e antiche legate al Mar Adriatico e Ionio.
Il Comune di Molfetta punta fortemente sulla valorizzazione del territorio, motivo per cui anche la nostra città è stata inserita nel Progetto Cohen realizzato tra Italia e Grecia, con una serie di itinerari sulla costa Adriatico-Ionica e nei cammini storici pugliesi. Un gruppo di esperti guiderà il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia nella trasformazione di sei fari e torri costiere in spazi culturali dove raccogliere e condividere, con i turisti e le comunità locali, lo straordinario patrimonio storico e artistico che lega la Puglia al mare.
Nella prima tappa ci saranno Torre Calderina (Molfetta), Torre Pietra, (Margherita di Savoia) e Torre San Felice (Vieste): il progetto è co-finanziato dal Programma
Interreg V-A Greece-Italy e porterà alla creazione di un nuovo itinerario culturale Adriatico-Ionico, tra Puglia, Grecia peninsulare e Corfù.