L'oasi naturale Torre Calderina
L'oasi naturale Torre Calderina

Molfetta inserita nel Progetto Cohen realizzato tra Italia e Grecia

Tappa nel sito naturalistico di Torre Calderina

La Grecia e l'Italia comprendono un numero impressionante di siti del patrimonio culturale, monumenti ed edifici di tutte le epoche, compresi i siti nell'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questo ricco patrimonio culturale rappresenta il flusso continuo di popolazioni migratorie, conflitti, commerci, trasporti e scambi tra le acque del Mar Adriatico e dello Ionio da millenni.

La valorizzazione a cui mira il progetto sarà ottenuta attraverso il restauro di 17 monumenti ed edifici, 11 in Grecia e 6 in Puglia. Questi edifici diventeranno palcoscenici di una rete pubblica di architetture marittime, ospitando servizi turistici, mostre, opere, installazioni artistiche permanenti che evocano storie recenti e antiche legate al Mar Adriatico e Ionio.

Il Comune di Molfetta punta fortemente sulla valorizzazione del territorio, motivo per cui anche la nostra città è stata inserita nel Progetto Cohen realizzato tra Italia e Grecia, con una serie di itinerari sulla costa Adriatico-Ionica e nei cammini storici pugliesi. Un gruppo di esperti guiderà il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia nella trasformazione di sei fari e torri costiere in spazi culturali dove raccogliere e condividere, con i turisti e le comunità locali, lo straordinario patrimonio storico e artistico che lega la Puglia al mare.

Nella prima tappa ci saranno Torre Calderina (Molfetta), Torre Pietra, (Margherita di Savoia) e Torre San Felice (Vieste): il progetto è co-finanziato dal Programma
Interreg V-A Greece-Italy e porterà alla creazione di un nuovo itinerario culturale Adriatico-Ionico, tra Puglia, Grecia peninsulare e Corfù.
  • torre calderina
Altri contenuti a tema
"Primavera nei borghi": trekking da Cala San Giacomo a Torre Calderina "Primavera nei borghi": trekking da Cala San Giacomo a Torre Calderina Un percorso alla scoperta di natura e storia
Una mostra regionale sulle torri simbolo della Puglia: c'è anche Molfetta Una mostra regionale sulle torri simbolo della Puglia: c'è anche Molfetta La rassegna è in programma dal 2 agosto a Polignano a Mare
Legambiente Molfetta: «Il Comune dimentica l'oasi di Torre Calderina» Legambiente Molfetta: «Il Comune dimentica l'oasi di Torre Calderina» La nota del circolo locale dopo una riunione nella sede della Regione
Ad aprile indagini marine nello specchio acqueo antistante Torre Calderina Ad aprile indagini marine nello specchio acqueo antistante Torre Calderina Le operazioni saranno condotte da dopodomani fino al 25
Cosa pensi di...? Il sondaggio di MolfettaViva su Torre Calderina Cosa pensi di...? Il sondaggio di MolfettaViva su Torre Calderina Le risposte dei lettori saranno ricondivise sulla pagina Instagram
Condotta sottomarina, indagini geoelettriche nelle acque antistanti Torre Calderina Condotta sottomarina, indagini geoelettriche nelle acque antistanti Torre Calderina L'attività dal 25 settembre al 9 ottobre
Torre Calderina torna a splendere. Ora la realizzazione dell’Oasi e del parco naturalistico Torre Calderina torna a splendere. Ora la realizzazione dell’Oasi e del parco naturalistico I lavori sono stati realizzati nell’ambito del Piano di cooperazione Interreg Italia-Grecia
Iniziati i lavori di riqualificazione nella zona antistante Torre Calderina Iniziati i lavori di riqualificazione nella zona antistante Torre Calderina L'annuncio sui social dell'assessore Nicola Piergiovanni
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.