Tampone
Tampone

Molfetta, da città Covid free a terzo comune della provincia per contagi

Nell'ultima settimana solo Bari e Gravina hanno totalizzato più casi positivi

Era la prima settimana di luglio quando a Molfetta si registravano appena 2 contagi per Covid in sette giorni: la città era praticamente Covid free, con una media che per diverse settimane, anzi per mesi, non ha mai superato i la doppia cifra. Poi, inevitabilmente, la circolazione virale è aumentata.

La prima vera impennata si è verificata a dicembre, con lieve ritardo rispetto alla quarta ondata spinta dalla variante Omicron nel resto d'Italia. In Puglia i contagi sono aumentati con un ritmo diverso, toccando proprio nel mese scorso una media da 80-90 casi a settimana. Le code per i tamponi al drive-in della Asl, da Natale in poi, lasciavano presagire però a un dato che è schizzato in alto nell'ultimo report fornito ieri.

Dai 94 nuovi casi della settimana precedente ai 454 comunicati nel bollettino in questione: in tutta la provincia di Bari solo il capoluogo (2.410) e Gravina (461) hanno totalizzato un incremento maggiore di quello molfettese. Parlando invece con proporzione tra contagi e abitanti, entra in gioco il tasso d'incidenza con i positivi ogni 100mila abitanti: su questo fronte Molfetta viene fortunatamente scavalcata da diversi comuni, a partire da Grumo Appula (1623) seguita da Sammichele (1200), Gravina (1074) e Putignano (1070).

Come incidenza la nostra città è perfettamente in linea con la media della Città metropolitana di Bari. Adesso diventa importante affidarsi al buonsenso dei cittadini per evitare che il dato possa ulteriormente peggiorare. «Il senso civico, data la veloce diffusione della variante Omicron, è richiesto nell'applicazione delle regole di prevenzione alla vita quotidiana, all'aperto e al chiuso, in contesti abitativi e sui luoghi di lavoro» ha affermato il dg dell'Asl Bari Antonio Sanguedolce.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.