Bersani
Bersani

Molfetta abbraccia Pierluigi Bersani: piazza gremita per l’ex Segretario del PD

Immancabile il riferimento alla tragedia in atto in Palestina e alla grande mobilitazione popolare dei giorni scorsi

Una piazza colma di entusiasmo e di calore ha accolto, ieri sera, in un grande abbraccio, Pierluigi Bersani, per la presentazione del suo libro "Chiedimi chi erano i Beatles", promossa dal Partito Democratico di Molfetta.
Sollecitato dagli interventi del Segretario Alberto d'Amato e di Giulio Calvani, componente della Direzione regionale PD, l'ex ministro e parlamentare si è rivolto soprattutto alle nuove generazioni, invitandole all'attivazione diretta per contribuire a cambiare quello che non va nella nostra società: "non state lì a pettinare le bambole, non perdete tempo, prendete in mano il vostro futuro".
Un richiamo alla concretezza e all'impegno, ma anche alla necessità di una politica capace di parlare con un linguaggio semplice e comprensibile, vicina alla gente, nei luoghi di vita e di lavoro delle persone, non chiusa nei palazzi.
Da qui il racconto delle grandi trasformazioni dell'Italia repubblicana: dalla ricostruzione economica nel secondo dopoguerra alle battaglie per i diritti, dall'impatto della globalizzazione fino alle sfide di oggi, con lo sguardo rivolto all'Europa e al bisogno di partiti radicati nei territori.
Immancabile il riferimento alla tragedia in atto in Palestina e alla grande mobilitazione popolare dei giorni scorsi per fermare il genocidio in atto a Gaza.
Con il suo stile diretto e schietto, Pierluigi Bersani, ex Segretario nazionale del PD, ha parlato alla gente, restituendo il senso di una politica fatta di sostanza e cose concrete. La piazza gremita ha seguito con grande attenzione e partecipazione tutta la serata, a dimostrazione che c'è ancora sete di partecipazione, di ascolto e di confronto vero.
"Abbiamo vissuto una serata intensa e bellissima. Vedere una piazza così piena e partecipe è stata la conferma che la nostra comunità ha voglia di discutere, di ascoltare e di costruire insieme. Bersani ci ha dato una lezione che sento profondamente vera: la politica non può ridursi a personalismi, deve essere prima di tutto generosità, la forza di dare, costruire e condividere. Molfetta sta attraversando un momento di grande caos, ma da questo caos sta nascendo un fermento di nuove energie. Partiti, movimenti, liste civiche e associazioni si stanno rimboccando le maniche. Ciò di cui abbiamo bisogno, però, è ritrovare la generosità nel fare politica, perché diventi il valore fondante della nostra comunità. Lo dobbiamo a Molfetta e ai molfettesi. Le parole di Pierluigi Bersani spero diventino un faro per tutti noi: un richiamo forte a una politica autentica, vicina alla gente, capace di ispirare fiducia e di accompagnare Molfetta verso una nuova stagione di crescita e di cambiamento, capace di mettersi alle spalle questi anni di cattiva amministrazione" – ha dichiarato il segretario del PD di Molfetta, Alberto D'Amato.
Il Partito Democratico di Molfetta ringrazia tutti i cittadini, i militanti e i volontari che hanno animato la piazza di entusiasmo, trasformando la presentazione del libro di Pierluigi Bersani in uno straordinario appuntamento collettivo di riflessione e di rilancio dell'impegno politico della nostra comunità.
  • Politica
Altri contenuti a tema
Felice Spaccavento: «Ringrazio il movimento Molfetta che Vogliamo e Leonardo Siragusa per il sostegno» Felice Spaccavento: «Ringrazio il movimento Molfetta che Vogliamo e Leonardo Siragusa per il sostegno» La nota integrale del medico candidato al Consiglio regionale con la lista “Decaro Presidente”
Dario La Forgia (M5S): “Con Giuseppe Conte per una Puglia più giusta e sostenibile” Dario La Forgia (M5S): “Con Giuseppe Conte per una Puglia più giusta e sostenibile” La nota del candidato del Movimento 5 Stelle al consiglio regionale nelle prossime elezioni
Antonio Decaro all’inaugurazione del comitato di Felice Spaccavento a Molfetta Antonio Decaro all’inaugurazione del comitato di Felice Spaccavento a Molfetta Tanti i temi trattati nel discorso in piazza dalla caduta dell’ammistrazione alle politiche sanitarie regionali
Armando Gradone, il prefetto del dialogo chiamato a guidare Molfetta Armando Gradone, il prefetto del dialogo chiamato a guidare Molfetta Nato nel 1958, laureato in Scienze Politiche ha intrapreso la carriera prefettizia nel 1985
22 Il presidente del Consiglio comunale Robert Amato saluta la città: «Molfetta ha bisogno di aria nuova» Il presidente del Consiglio comunale Robert Amato saluta la città: «Molfetta ha bisogno di aria nuova» Le sue riflessioni dopo le dimissioni: «Scelta difficile ma necessaria per il bene dei molfettesi»
1 Nicola Piergiovanni si congeda come vicesindaco: «È stato un onore» Nicola Piergiovanni si congeda come vicesindaco: «È stato un onore» Le sue parole di fine mandato dopo la caduta dell'amministrazione
La consigliera dimissionaria Crocifero: «Molfetta non poteva restare senza guida» La consigliera dimissionaria Crocifero: «Molfetta non poteva restare senza guida» È stata tra i tre rappresentanti della maggioranza ad abbandonare l’incarico
Logrieco (FdI) sulla caduta dell'amministrazione: «Finalmente è stata staccata la spina» Logrieco (FdI) sulla caduta dell'amministrazione: «Finalmente è stata staccata la spina» Le sue parole: «I cittadini sapranno restituire a Molfetta la dignità perduta»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.