Scuola
Scuola

Misurare la CO2 a scuola: Molfetta finisce su "Striscia la notizia"

L'iniziativa, voluta dal Comune, serve a prevenire la diffusione del Covid in aula

Monitorare, con un piccolo rilevatore, la CO2 nelle aule scolastiche per evitare la diffusione del Covid, garantendo le lezioni in presenza. Il progetto del Comune di Molfetta "Misuriamo la CO2 a scuola" arriva su Striscia la notizia, quale esempio positivo e buona pratica da seguire in tutto il Paese. L'Amministrazione, infatti, per contrastare la diffusione del Covid nelle classi ha acquistato e fatto installare 19 strumentazioni in tutti gli istituti comunali (infanzia, elementari e medie inferiori).

"Ringrazio ancora – dice il sindaco Tommaso Minervini – il professor Gianluigi De Gennaro, docente di Chimica dell'ambiente dell'Università di Bari, che sta coordinando l'iniziativa per Sima, la società italiana di medicina ambientale. La sicurezza nelle scuole è una delle priorità della nostra amministrazione, così come tutti gli altri interventi di prevenzione e le vaccinazioni, che vedono il fondamentale sostegno del mondo del volontariato".

"Tenere aperte le porte, aprire le finestre e far circolare l'aria all'interno dei luoghi chiusi – afferma l'assessore che ha seguito il progetto Maridda Poli – sono buone pratiche per prevenire la diffusione del virus. Se poi si ha la giusta strumentazione per misurare la qualità dell'aria diventa tutto più semplice".

I rilevatori, collegati in wi-fi per controllare in tempo reale dati e statistiche con una app, cambiano colore, come un semaforo, in base alla presenza di CO2. Sotto la soglia delle 400 parti per milioni (ppm) di CO2 si accende una luce verde, tra i 400 e i 700 ppm diventa gialla, tra i 700 e i 1.000 arancione, e sopra i 1.000, quando la situazione diventa più critica, la luce è rossa. Una volta installato il rilevatore alle spalle della cattedra, sono gli stessi ragazzi a notare il cambiamento cromatico e ad aprire porte e finestre in caso di colore arancione o rosso per far circolare meglio l'aria.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.