Lopalco
Lopalco

Lopalco: «La Puglia tra le regioni più veloci d'Italia con i vaccini disponibili»

L'assessore alla Sanità regionale commenta la campagna vaccinale in corso

Al netto della disponibilità relativamente ridotta di dosi, la Puglia procede speditamente nella campagna vaccinale anti-Covid: fino a questo momento sono state effettuate sul territorio regionale 343mila somministrazioni rispetto alle 388mila dosi disponibili (88,5% del totale). Meglio della nostra Regione hanno fatto solo Valle d'Aosta (94%), Provincia Autonoma di Bolzano (91%), Toscana (89,9%) e Campania (89,4%).

"Abbiamo somministrato fino a questo momento una porzione molto alta dei vaccini ricevuti - ha commentato l'assessore alla Sanità regionale Pier Luigi Lopalco - e per usare la scorta del 30% (che abbiamo ridotto al 15%), quella da conservare per le seconde dosi, si sta facendo un lavoro certosino di programmazione delle seconde dosi. Siamo fra le regioni italiane che sta utilizzando più velocemente tutte le consegne".

"Abbiamo concluso la vaccinazione del personale sanitario - ha aggiunto - e resta qualche coda di liberi professionisti che dovranno avere un po' di pazienza perché non erano inclusi nel piano originario della struttura commissariale. Abbiamo vaccinato tutti gli ospiti delle RSA. Abbiamo vaccinato 63mila over 80 cioè più di un quarto del totale. Stiamo facendo un lavoro efficace in proporzione alla materia prima disponibile".

"Se avessimo ricevuto più scorte, ne avremmo vaccinati di più. Abbiamo vaccinato più della metà del personale scolastico (53mila dosi). La loro vaccinazione si completerà il 14 marzo con l'arrivo della prossima scorta di AstraZeneca. Procede la vaccinazione delle forze dell'ordine, man mano che consegniamo il vaccino. Sarà dunque avviata progressivamente la vaccinazione degli altri appartenenti ai servizi essenziali".
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.