Lopalco
Lopalco

Lopalco: «La didattica a distanza andrebbe prolungata fino a primavera»

La proposta dell'assessore regionale alla Sanità

«Dopo il 5 Marzo spero che il Governo ascolti la voce delle Regioni e che dia indicazioni chiare per la scuola. Le mie sono indicazioni sanitarie, mentre le decisioni sono politiche. Per me la didattica a distanza dovrebbe continuare almeno fino all'inizio della primavera»

Queste le parole dell'assessore Pierluigi Lopalco, pronunciate questa mattina in diretta su Radio Capital. L'assessore regionale rimarca l'aumento dei contagi in Puglia legati alle varianti, contagi che coinvolgono i più giovani e che vanno oltre il fatto di essere in zona gialla.

«I contagi sono in ascesa - sottolinea - sono centinaia ogni settimana gli operatori scolastici che si infettano e abbiamo centinaia di classi in isolamento o in quarantena, con scuole che chiudono comunque, perché il virus circola. Il virus circola nelle scuole soprattutto in questo periodo, non dimentichiamo che ci stiamo avvicinando al periodo in cui l'anno scorso ci fu la prima andata. Tutti i presidenti di tutte le Regioni in Conferenza delle Regioni hanno sollevato il problema scuole. I provvedimenti sono stati diversi, noi siamo stati forse un po' più ferrei, siamo stati un po' più coraggiosi e abbiamo sfidato le ire di alcune di alcune famiglie».

«Noi siamo consapevoli del fatto che la didattica a distanza può essere un problema per molte famiglie - conclude Lopalco - ma qui ci deve aiutare il Governo. Basterebbe, per esempio, concedere una giustificazione di assenza per lavoro a quelle famiglie che hanno un bambino piccolo in DaD oppure, come si fa per alcune categorie, concedere dei bonus che possano aiutare la famiglia a pagare una soluzione. Gli strumenti deve offrirli il Governo, non possiamo farlo noi dal bilancio regionale».
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.