Leo Binetti e Papa Francesco
Leo Binetti e Papa Francesco

Leo Binetti ricorda Papa Francesco: «Quell’incontro mi ha dato la forza di combattere»

L'ex consigliere comunale racconta il proprio impegno per la visita del pontefice a Molfetta

Chi ha conosciuto Leo Binetti ha avuto modo di apprezzarne l'energia e, soprattutto, la sua instancabile voglia di mettersi al servizio degli altri. In politica, nel sociale e nella vita di tutti i giorni. Durante il suo mandato da Consigliere Comunale e Presidente della 6ª Commissione Consiliare — che si occupava di Sport, Cultura, Spettacoli, Turismo e Pubblica Istruzione — si è messo al servizio della città, avendo un ruolo centrale in quella consiliatura.

Proprio in quel periodo ha deciso di parlare di sé e di come il 22 settembre 2017 avesse segnato un punto di svolta nella sua vita.

Quel giorno fu come un violento campanello d'allarme per un corpo fino ad allora sano. Un malore improvviso rese necessario un ricovero d'urgenza al Policlinico di Bari, dove gli accertamenti portarono a una diagnosi difficile da accettare: una malattia seria, oscura, ma curabile.

«Fino ad allora, quando sentivo storie del genere – raccontava Binetti in un'intervista alla nostra redazione – le ascoltavo in modo distaccato, convinto, forse egoisticamente, che non mi sarebbero mai appartenute. Invece eccolo lì, quel male che rende tutti uguali davanti a Dio, l'unico capace di darti la forza per andare avanti».

Fu operato a Rozzano, nel novembre successivo, per una neoplasia al cervello. Da allora, pur con attenzione costante ai segnali del proprio corpo, aveva ritrovato una condizione di salute stabile.

«Poter raccontare la mia storia – prosegue – è già un grande traguardo. Ma ciò su cui voglio soffermarmi è quella forza di volontà che mi spingeva verso la guarigione. Quella forza si chiamava fede, e l'ho voluta manifestare concretamente in occasione dell'arrivo del Santo Padre a Molfetta». Come un voto personale, sentì il bisogno di contribuire, gratuitamente, all'allestimento della città con cartelloni e striscioni forniti dalla Diocesi, per dare il benvenuto a chi, simbolicamente, lo aveva aiutato a non mollare.

Il suo impegno è andato ben oltre l'organizzazione dell'evento storico del 20 aprile: il suo vero obiettivo era incontrare Papa Francesco. «Alla fine ce l'ho fatta – ha ricordato, commosso – sono riuscito ad abbracciarlo e stringergli la mano. Ho sentito un'energia fortissima. Ringrazio il Sindaco, la Giunta e tutti i colleghi consiglieri per avermi concesso questa opportunità, in particolare Nicola Piergiovanni che mi ha permesso di incontrare da vicino il pontefice».

Un sogno realizzato, nato subito dopo l'intervento chirurgico e coltivato con la speranza e la voglia di vivere ritrovate. Da quella visita a Molfetta conserva il rosario donatogli dal Papa, che portava sempre con sé come una seconda pelle.

«Il mondo intero ha perso un grande uomo, un fratello un Padre. Grazie Francesco» conclude Binetti.
  • papa
Altri contenuti a tema
Verso il Conclave: in lizza anche Parolin e Zuppi, a Molfetta tra il 2021 e il 2023 Verso il Conclave: in lizza anche Parolin e Zuppi, a Molfetta tra il 2021 e il 2023 Entrambi hanno mostrato un forte legame con la nostra città e potrebbero subentrare a Bergoglio
Il sindaco Minervini ricorda Papa Francesco: «Messaggero di Pace, uomo saggio, pastore insostituibile» Il sindaco Minervini ricorda Papa Francesco: «Messaggero di Pace, uomo saggio, pastore insostituibile» Le sue parole: «A nome della Città, desidero esprimere le più sentite condoglianze a tutta la Chiesa»
Papa Francesco si spegne all'età di 88 anni: il mondo è in lutto Papa Francesco si spegne all'età di 88 anni: il mondo è in lutto Il decesso stamattina alle ore 7:35. Stanotte aggravamento delle condizioni
È morto il Papa emerito Benedetto XVI. Aveva 95 anni È morto il Papa emerito Benedetto XVI. Aveva 95 anni Papa Francesco aveva chiesto di pregare per lui nei giorni scorsi
Il molfettese Fabio Petruzzella e la Nazionale Trapiantati in visita da Papa Francesco Il molfettese Fabio Petruzzella e la Nazionale Trapiantati in visita da Papa Francesco La squadra in vista nella Santa Sede
In esclusiva il teaser del logo della visita del Papa In esclusiva il teaser del logo della visita del Papa Presentazione ufficiale lunedì 26
8 Innocenzo VIII, il Papa di Molfetta Innocenzo VIII, il Papa di Molfetta La storia di Giovanni Battista Cybo, vescovo di Molfetta, diventato Pontefice
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.