(1).jpg)
Le piccole biblioteche urbane di Molfetta: quando la cultura resiste
Un altro passo arriverà a ottobre, con l'installazione in Piazza Principe di Napoli
Molfetta - lunedì 22 settembre 2025
8.38
Nonostante i timori legati ai recenti episodi di furto di libri, le piccole biblioteche di Molfetta continuano a mostrarsi vive e rigogliose. A distanza di poche settimane dalla denuncia, gli scaffali appaiono nuovamente pieni, segno concreto di una comunità che non si arrende.
«Non ci ha sorpreso…» dichiarano dall'Associazione Passione e Tradizione Molfetta, promotrice del progetto. «Queste biblioteche piene, stracolme di libri, sono il frutto delle buone pratiche di costanza e perseveranza».
Durante una ricognizione serale, i volontari hanno constatato con soddisfazione la rinascita delle postazioni di scambio. Non soltanto testi depositati e disponibili, ma anche un clima diffuso di fiducia e partecipazione. «Piene di libri ma anche di gioia, di cultura in circolo, di condivisione» commentano. «Il servizio c'è e funziona. La gente lo ha capito e coglie anche il valore sociale dell'iniziativa. Non possiamo che essere felicissimi di questo».
Il progetto, però, non si ferma qui. Nello scorso fine settimana è stata inaugurata in via Berlinguer la quarta biblioteca di comunità, che arricchirà la mappa delle postazioni cittadine. Un altro passo arriverà a ottobre, quando sarà la volta di piazza Principe di Napoli.
«Non abbassiamo la guardia!» avvertono i membri dell'associazione. «Lettura, cultura e civiltà passano dalle piccole azioni quotidiane».
«Non ci ha sorpreso…» dichiarano dall'Associazione Passione e Tradizione Molfetta, promotrice del progetto. «Queste biblioteche piene, stracolme di libri, sono il frutto delle buone pratiche di costanza e perseveranza».
Durante una ricognizione serale, i volontari hanno constatato con soddisfazione la rinascita delle postazioni di scambio. Non soltanto testi depositati e disponibili, ma anche un clima diffuso di fiducia e partecipazione. «Piene di libri ma anche di gioia, di cultura in circolo, di condivisione» commentano. «Il servizio c'è e funziona. La gente lo ha capito e coglie anche il valore sociale dell'iniziativa. Non possiamo che essere felicissimi di questo».
Il progetto, però, non si ferma qui. Nello scorso fine settimana è stata inaugurata in via Berlinguer la quarta biblioteca di comunità, che arricchirà la mappa delle postazioni cittadine. Un altro passo arriverà a ottobre, quando sarà la volta di piazza Principe di Napoli.
«Non abbassiamo la guardia!» avvertono i membri dell'associazione. «Lettura, cultura e civiltà passano dalle piccole azioni quotidiane».