foibe
foibe

"Le Foibe: la lunga questione della frontiera adriatica". Domani conferenza all’ANEB di Molfetta

Presente il prof. Giovanni Capurso nel “Giorno del ricordo”

Nel "Giorno del Ricordo" l'ANEB (Associazione Nazionale Educatori Benemeriti) di Molfetta, presieduta dal prof. Michele Laudadio, sempre attenta e sensibile a ricordare particolari avvenimenti della storia d'Italia, ha organizzato una conferenza sul tema: "Le Foibe: la lunga questione della frontiera adriatica".

L'incontro si svolgerà sabato 10 febbraio 2024 con inizio alle ore 18,30 nella sede sociale dell'ANEB in Via Cap. De Candia n.90 a Molfetta. Relatore sarà il prof. Giovanni Capurso, docente di filosofia e storia al Liceo Classico di Corato, e al tempo stesso scrittore e storico attento soprattutto alle questioni del meridionalismo. Quella delle Foibe costituisce una pagina complessa ed estremamente dolorosa della storia italiana, tutt'oggi oggetto di accesi dibattiti politici.

Le foibe sono delle grandi caverne verticali tipiche della regione carsica del Friuli Venezia Giulia e dell'Istria. Tra il 1943 e il 1947 migliaia di persone vennero gettate, anche vive, in queste cavità carsiche, le "foibe" appunto, o uccise dopo processi sommari da parte dei partigiani jugoslavi, i cosiddetti comunisti di Tito. Al tal proposito la Repubblica italiana, con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, ha istituito il "Giorno del ricordo". Con questa solennità civile, oltre a ricordare le uccisioni di italiani e italiane avvenute nelle foibe delle zone carsiche di Friuli-Venezia Giulia e Istria, si ricorda l'esodo di massa che coinvolse la componente italiana della popolazione istriana tra il 1945 e il 1956.

La data prescelta del 10 febbraio è il giorno in cui, nel 1947, fu firmato il trattato di Parigi, che assegnava alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell'Italia. Cosa accadde esattamente? In quale contesto si inserisce questo recente capitolo della storia d'Italia? L'intervento del prof. Giovanni Capurso è volto da una parte a chiarire lo sviluppo degli eventi che riguardarono i massacri e l'esodo di massa, dall'altra a ripercorrere le vicende storico-politiche lungo la cosiddetta "frontiera adriatica".
  • ANEB
Altri contenuti a tema
Firmato protocollo d’intesa per la rivalutazione di alcuni casali storici di Molfetta Firmato protocollo d’intesa per la rivalutazione di alcuni casali storici di Molfetta Documento che lega l’Ambito Grotte Padula e l’ANEB: sarà illustrato giovedì pomeriggio
La storia del Giubileo, dal Medioevo in poi: se ne parla a Molfetta La storia del Giubileo, dal Medioevo in poi: se ne parla a Molfetta Appuntamento domani alle 18 presso la sede ANEB di via Cap. De Candia
Vulnologia, dal mito alla realtà: incontro all'ANEB Molfetta Vulnologia, dal mito alla realtà: incontro all'ANEB Molfetta Appuntamento oggi alle 18:30 nella sede di via cap. De Candia 90
Giornata Internazionale della Lingua Madre: oggi incontro a Molfetta Giornata Internazionale della Lingua Madre: oggi incontro a Molfetta Conferenza organizzata dalla sede ANEB. Appuntamento alle 18:30
L'importanza del Servizio Sanitario Nazionale: incontro sul tema a Molfetta L'importanza del Servizio Sanitario Nazionale: incontro sul tema a Molfetta Oggi la conferenza all’ANEB organizzata con la Fondazione GIMBE
Oggi all’ANEB di Molfetta Vito Davoli presenta il libro di poesie di Gianni Antonio Palumbo Oggi all’ANEB di Molfetta Vito Davoli presenta il libro di poesie di Gianni Antonio Palumbo Appuntamento dalle ore 18:30 nella sede in via Capitano De Candia 90
Oggi all'ANEB un incontro sulla storia del porto Oggi all'ANEB un incontro sulla storia del porto Sarà presentata l'opera dal titolo "Lo Scalo di Molfetta 1947-2015 "
Spesa sana e sostenibile: incontro gratuito organizzato dall'ANEB Molfetta Spesa sana e sostenibile: incontro gratuito organizzato dall'ANEB Molfetta Appuntamento alle 18:45 domani nella sede in via Cap. De Candia 90
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.