Corso Dante
Corso Dante

Lavori su Corso Dante e Banchina San Domenico: parte l'iter burocratico

L'obiettivo è quello di creare continuità rispetto al nuovo waterfront di Ponente

L'Amministrazione comunale intende riqualificare l'intero waterfront della città, a nord e sud del borgo antico, a partire dalla nuova Piazza "Madonna dei Martiri" con il Viale dei Crociati, fino al Lungomare Colonna. Come spiegato nelle carte comunali, l'obiettivo è promuovere interventi strategici funzionali all' ottimizzazione del litorale molfettese, nell'ottica di miglioramento dei sistemi di collegamento e dei servizi di accoglienza turistici.

Fra gli interventi programmati è ricompresa la riqualificazione del lungomare di Molfetta dall'area Secca dei Pali fino al Centro Antico lungo Via Dante con la Banchina Seminario e fino alla Chiesa del Purgatorio, prolungando, in tal modo, la "passeggiata" che, dalla Piazza Madonna dei Martiri porta al cuore antico della città. Recependo anche lo "scenario di progetto del PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile) approvato nel 2018, si intende dare concretezza alla "pedonalizzazione progressiva di Via Dante" così come prevista al paragrafo 5.2.6 Int. 29 del Piano stesso.

La proposta di pedonalizzazione progressiva e flessibile di via Dante rappresenta uno degli interventi che meglio sintetizza alcuni dei principali obiettivi del PUMS di Molfetta, per il recupero del rapporto tra la città e il mare attraverso la riduzione del traffico sulla linea di costa, riqualificazione e aumento del potere attrattore delle aree centrali, promozione delle forme di mobilità maggiormente ecocompatibili.

Il risultato atteso è l'istituzione di un senso unico di percorrenza su via Dante in direzione Est-Ovest cui corrisponde l'itinerario in direzione opposta su via Ragno - via Pansini - via V. Emanuele II. Si prevede l'istituzione permanente di un senso unico di circolazione consente di prevedere la riduzione della carreggiata rendendo possibile l'allargamento dei marciapiedi che in alcuni punti presentano una larghezza insufficiente in rapporto ai flussi pedonali. All'altezza della Cattedrale, dove la sezione stradale si allarga ulteriormente è possibile ricavare una zona che funge da sagrato e valorizza la facciata della chiesa.

Si stabilisce così l'atto di indirizzo dell'Amministrazione Comunale per la riqualificazione del lungomare di Molfetta dall'area Secca dei Pali fino al Centro Antico lungo Via Dante con la Banchina Seminario e fino alla Chiesa del Purgatorio, prolungando, in tal modo, il camminamento che, dalla Piazza Madonna dei Martiri porta al cuore antico della città. Verrà valutata l'opportunità di riconfigurare il sistema della promenade cittadina quale elemento di miglioramento dei servizi di accoglienza e promozione del turismo.

La pedonalizzazione progressiva e flessibile di via Dante, propedeutica al "recupero del rapporto tra la città e il mare attraverso la riduzione del traffico sulla linea di costa, riqualificazione e aumento del potere attrattore delle aree centrali, promozione delle forme di mobilità maggiormente ecocompatibili.
  • Lavori pubblici
Altri contenuti a tema
Il "Parco dei Nonni" apre i battenti: inaugurato il nuovo volto dell'ex area verde di Levante Il "Parco dei Nonni" apre i battenti: inaugurato il nuovo volto dell'ex area verde di Levante Oggi la riapertura dello spazio rinnovato da un lungo cantiere partito nel 2022
Il Giardino delle Aloe sta per riaprire i battenti: lavori ultimati Il Giardino delle Aloe sta per riaprire i battenti: lavori ultimati Lo spazio sarà utilizzato a partire dal MolFest, quando ospiterà alcuni stand
Proseguono i lavori per l’asilo nido di Ponente a Molfetta Proseguono i lavori per l’asilo nido di Ponente a Molfetta L’Amministrazione comunale conferma il proprio impegno concreto a sostegno dell’infanzia e delle famiglie
Cambia il volto della "Secca dei Pali" per la rinascita del quartiere Madonna dei Martiri Cambia il volto della "Secca dei Pali" per la rinascita del quartiere Madonna dei Martiri Il progetto di riqualificazione punta a trasformare l’area in un polo attrattivo multifunzionale
A Molfetta prende forma la Cittadella dello Sport A Molfetta prende forma la Cittadella dello Sport Il progetto, dal valore di 1.5 milioni di euro, è finanziato con fondi del PNRR
Molfetta investe nel futuro dello sport: la tensostruttura è quasi ultimata Molfetta investe nel futuro dello sport: la tensostruttura è quasi ultimata Sorge zona di espansione compresa tra via Craxi, via Fellini e via De Curtis
A Molfetta 28 nuovi attracchi per i pescherecci: lavori in corso su Banchina San Domenico A Molfetta 28 nuovi attracchi per i pescherecci: lavori in corso su Banchina San Domenico Investimento da oltre 2 milioni di euro per rilanciare la filiera ittica locale
L’ex pattinodromo di Molfetta diventa un moderno impianto sportivo grazie ai fondi PNRR L’ex pattinodromo di Molfetta diventa un moderno impianto sportivo grazie ai fondi PNRR Da rudere a simbolo di rinascita: cantiere ormai giunto alle battute finali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.