scuola JPG
scuola JPG
Scuola e Lavoro

La scuola migliore di Molfetta? Ve lo dice la Fondazione Agnelli

Quale quella che da più sbocchi lavorativi? Chi prepara meglio lo studente per l’università?

In questi giorni la Fondazione Agnelli ha stilato la consueta classifica dei migliori istituti scolastici italiani, grazie allo sviluppo del progetto eduscopio.it.
Ci sono ovviamente anche le nostre scuole, quelle molfettesi che da sempre formano un polo scolastico importante del nord barese, con una popolazione studentesca notevole.

Due i capitoli pertanto da approfondire: lavoro ed università.
Quali sono gli istituti i cui studenti hanno ottenuto maggior risultati all'università? E quali invece quelli che hanno garantito maggior opportunità di lavoro?

Per il primo quesito, analizzando sempre i dati della Fondazione, la scuola i cui studenti si diplomano con una media più alta è il liceo linguistico "V. Fornari", con una media pari a 86/100. Primato invece per il "G. Ferraris" nella media di studenti che riescono ad iscriversi e superare il primo anno di università. L'82% dei diplomati del Ferraris infatti riesce a proseguire il percorso universitario senza ripensamenti.

Nella classifica provinciale ben figurano quindi il già citato Ferraris, al 3 posto nel settore Tecnologico ma anche il liceo classico "L. Da Vinci", quinto in provincia nella sua categoria. Ancora positivo il Fornari nel settore linguistico con un buon terzo posto provinciale.
Male invece il Salvemini, ultima scuola nel raggio di 30 km per il campo economico, che riesce però ad essere la migliore in città, passando al mondo del lavoro, nel numero di giorni che i suoi diplomati attendono prima di avere il primo contratto significativo, ovvero "solo" 251 per chi si diploma nel settore economico del Salvemini.

La scuola con il maggior numero di occupati post diploma è invece l'Alberghiero con quasi la metà dei suoi diplomati, ovvero il 47%, e sempre l'Alberghiero è prima per la percentuali di diplomati che riescono ad ottenere un contratto a tempo indeterminato, ovvero il 41% e sempre prima è invece nella percentuali di diplomati che riescono a trovare un lavoro coerente con gli studi ovvero l'81%. Dati invidiabili che collocano infatti l'Alberghiero di Molfetta quale scuola migliore della provincia nel settore dei servizi.

Lo stato di salute delle nostre scuole quindi rimane alquanto positivo, seppur tutte pagano ancora un sistema scolastico che nel Meridione fatica ad esprimere eccellenze. Le scuole migliori d'Italia, sempre secondo la Fondazione Agnelli, sono infatti tutte al nord.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Rafael Monopoli, studente dell'Alberghiero di Molfetta, a "Baritalia 2025" Rafael Monopoli, studente dell'Alberghiero di Molfetta, a "Baritalia 2025" La rassegna nazionale ha fatto tappa a Salerno
Molfetta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Molfetta protagonista ai Giochi di Fibonacci 2025 Quattro premi per gli studenti dell'istituto Scardigno – San D. Savio
Il Comune di Molfetta conferma e proroga il progetto "Psicologi nelle scuole" Il Comune di Molfetta conferma e proroga il progetto "Psicologi nelle scuole" L’iniziativa parte da una convenzione con l’Università degli Studi di Bari
Il Liceo Scientifico "A. Einstein" di Molfetta al Festival delle Scuole 2025 Il Liceo Scientifico "A. Einstein" di Molfetta al Festival delle Scuole 2025 La rassegna vede coinvolte le scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia
Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta L’amministrazione confida nella collaborazione di tutti i cittadini per la buona riuscita di questi interventi
L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’iniziativa ha voluto valorizzare il talento e la creatività delle nuove generazioni
Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Iniziativa finalizzata a promuovere la responsabilità ambientale nei più piccoli
L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'iniziativa per la Giornata sulla consapevolezza dell'autismo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.