giovani
giovani
Scuola e Lavoro

La scuola incontra il mondo del lavoro

Manifestazione conclusiva al Ferraris di Molfetta

Giovani motivati, che hanno voglia di mettersi in gioco, che hanno fatto una disamina lucida ed obiettiva del progetto: "La scuola in fabbrica:oltre l'alternanza scuola- lavoro"; questo quanto emerso nella manifestazione conclusiva del percorso che ha visto coinvolte tre scolaresche dell' Istituto Ferraris di Molfetta.

I ragazzi hanno dato lettura su delle splendide immagini delle strofe della poesia "Itaca" del poeta greco Costantino Kavafis in cui il viaggio verso Itaca rappresenta il senso della vita, una continua scoperta che si raggiunge dopo lunghe peregrinazioni, così come è stata la loro esperienza in azienda, non sempre facile. Il poeta afferma in questa lirica che non bisogna avere fretta di giungere a destinazione, alla propria "Itaca", ma bisogna approfittare del viaggio (e quindi della vita) per esplorare il mondo, crescere intellettualmente e ampliare il proprio patrimonio di conoscenze, come è stato per gli intraprendenti studenti. In ultima analisi, il senso di Itaca è proprio quello di fungere da stimolo per il viaggio, più che da meta da raggiungere e fine a se stessa.

"Itaca" è un viaggio nel quale non è importante se la meta è poi deludente, come lo è stato per alcune esperienze, dove il bilancio, a detta degli stessi ragazzi, non è stato del tutto positivo. È giusto apprendere il più possibile durante il viaggio, vivere esperienze, come hanno fatto i giovani che si sono confrontati con nuove regole, mondo reale del lavoro e le sue esigenze,tenendo sempre presente il sentimento forte e deciso che porterà a destinazione. E se poi Itaca sarà peggio di quanto ci si aspettava, valeva la pena raggiungerla per tutto ciò che si è vissuto per arrivarci e, di questo gli studenti erano pienamente consapevoli e grati dell' opportunità ricevuta dall' Istituto, dal corpo docente e dalle aziende.

Durante la manifestazione conclusiva si è parlato di buona scuola, di docenti preparati e formati, di virtuosa rete di collaborazione fra scuole e aziende del territorio, delle eccellenze esistenti in zona, di scuola come bene comune da difendere e valorizzare.

E' stata data poi la parola agli imprenditori che hanno raccontato le loro esperienze, hanno spronato i ragazzi a mettersi alla prova, li hanno incitati a non abbattersi, nonostante i tempi difficili. All' incontro sono intervenuti l'Assessore alla Scuola prof.ssa Betta Mongelli, il Responsabile Sanità Territorio Exprivia Healthcare Dott. Francesco Bellifemine, l'imprenditore Nicola Facchini. Le classi coinvolte sono state tre e il numero degli studenti formati sono stati oltre 65. Alcuni di loro hanno raccontato in maniera molto lucida del progetto, delle difficoltà da superare;non sempre i due mondi si incontrano, più spesso si scontrano. I titolari delle aziende che vanno dal fotovoltaico alla progettazione software, dalla costruzione di cassette di sicurezza alla carpenteria metallica, hanno invitato i giovani coinvolti nel progetto, ad avere coraggio, ad osare, a mettersi in gioco e a costruire solide basi culturali.

Gli studenti anche nella relazione finale hanno espresso alcune perplessità, come è giusto che sia, ma si sono detti tutti entusiasti in quanto hanno avuto questa importante opportunità per approcciarsi al mondo del lavoro. A conclusione della cerimonia, sono stati consegnati dai docenti tutor gli attestati agli studenti partecipanti, mentre gli allievi hanno omaggiato le aziende partner, quattro aziende di Molfetta e due di Giovinazzo, con una pergamena di ringraziamento.
  • Scuola
  • Giovani
  • lavoro
  • studenti
Altri contenuti a tema
Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Le sue parole: «Continueremo a lavorare per darvi spazi adeguati e opportunità»
Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Ogni bus potrà trasportare 24 alunni. Mezzi acquisiti all’esito di un bando regionale
Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Oggi la prima campanella per l'anno scolastico 2025/2026
Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Mons. Cornacchia: «La speranza non delude»
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
Occupazione in Puglia, dati e prospettive politiche: il punto con Giovanni Assi Occupazione in Puglia, dati e prospettive politiche: il punto con Giovanni Assi «La nostra regione è su un percorso positivo, che va sostenuto e accelerato»
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.