Agrisocial school
Agrisocial school
Scuola e Lavoro

La scuola che fa la differenza: presentato a Molfetta il libro di Agrisocialschool

Si è concluso il percorso di didattica alternativa promosso dall'associazione Eco@alfa

Un percorso lungo due anni, conclusosi in bellezza. Agrisocialschool, iniziativa promossa dall'associazione Eco@alfa su input del Gal Ponte Lama, ha vissuto martedì sera nella location d'eccezione della trattoria Buen Vivir, uno dei suoi momenti di più grande intensità. Parliamo della presentazione del libro di questo progetto, scritto di fatto a più mani, con il contributo dei bambini e la mano meravigliosa dell'illustratrice Vittoria Facchini.

Il progetto Agrisocialschool ha posto la sua attenzione su un modo alternativo di fare scuola. Gli studenti dell'istituto comprensivo Scardigno-Savio, seguiti dalle loro insegnanti, hanno imparato a conoscere le virtù della coltivazione della terra, mettendo anima e cuore in questa attività, guidati dall'entusiasmante competenza del team di Masseria Colicello, partner dell'iniziativa.

Una forma di didattica alternativa, coinvolgente e stimolante, e un concetto espresso con fermezza: la formazione non si fa solo sui banchi di scuola, ma anche e soprattutto con iniziative curriculari capaci di trascinare empaticamente i piccoli verso un mondo tutto da scoprire.

"Siamo orgogliosi di questo percorso – afferma Grazia Abbascià, presidente dell'associazione Eco@lfa – Abbiamo voluto proporre qualcosa di diverso ma di enormemente stimolante, ed è stato bello cogliere la partecipazione dei ragazzi. Conoscere la nostra storia, il nostro vissuto, la nostra terra vuol dire crescere e carpire il senso delle cose. Un grazie di cuore a chi ha creduto in Agrisocialschool, a partire dal Comune di Molfetta, dagli assessori Roselli e Capurso, per arrivare ai partner come il Consorzio Metropolis, Masseria Colicello, l'istituto comprensivo Scardigno-Savio. E ovviamente il Gal Ponte Lama, che ha sostenuto il progetto".

Nel libro ci sono filastrocche e disegni realizzati dai ragazzi, illustrazioni di Vittoria Facchini, relazioni e descrizioni. La narrazione di un progetto che ha lasciato il segno. E non si ferma qui.
Agrisocial schoolAgrisocial schoolAgrisocial schoolAgrisocial school
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.