Michele Emiliano
Michele Emiliano

La proposta di Emiliano: «Vaccino subito ai docenti per una scuola sicura»

Il parere del presidente della Regione Puglia

Nella giornata di sabato 16 gennaio è stato presentato il nuovo ospedale Covid allestito nei padiglioni dismessi dalla Fiera del Levante a Bari. In questa circostanza, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha toccato diversi argomenti, tra i quali anche quello molto delicato sulla scuola in questo momento di epidemia.

«Voglio ringraziare il personale della scuola - ha esordito Emiliano - che ci sta dando una mano enorme nel tenere bassa la curva dei contagi. La scuola non è un posto sicuro, come non è un posto sicuro qualsiasi luogo dove si sta seduti per ore nella stessa stanza. Gli insegnanti stanno facendo qualcosa di straordinario, perché stanno gestendo sia le lezioni in presenza sia quelle a distanza. Questo sacrificio ci sta permettendo di tenere la curva dei contagi molto bassa».

«Dedico questa giornata, quindi,anche agli insegnanti che ci daranno una mano a tenere vuoti gli ospedali. Non siamo infallibili - ha aggiunto - e non siamo in grado di guarire tutti, ad un certo numero di contagi corrisponde un certo numero di morti e chi non tiene bassa la curva dei contagi, esercitando i poteri che la legge gli assegna, è passibile di essere chiamato in futuro a rispondere di non aver agito».

«La Regione Puglia non ha nessuna possibilità di stabilire l'ordine di vaccinazione della popolazione, noi ubbidiamo agli ordini nazionali che dovrebbero essere un pò più precisi. Però, se insistono a tenere aperte le scuole, la logica mi dice che dovremmo iniziare a vaccinare per primi gli operatori scolastici» ha concluso il Governatore regionale.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.