Mariano Caputo
Mariano Caputo
Politica

La Molfetta che verrà dopo i cantieri: intervista all'assessore Caputo

Dalla piscina a Corso Umberto fino al piano strade: il bilancio dell'assessore

«Molfetta è un cantiere aperto, tante le opere che sono partite o che stanno partendo, e nei prossimi mesi ne vedremo altri ancora, le rotonde sono solo la punta dell'iceberg di una città in fermento». E' così che l'assessore ai lavori pubblici, Mariano Caputo, sintetizza di questi anni di attività amministrativa.

Tutta la vicenda del porto sembra essere giunta a conclusione, quali sono i prossimi passi amministrativi per il riavvio dei lavori?
«Dopo il passaggio in consiglio comunale, a gennaio riprenderanno i lavori. La Cmc dovrà mettere in sicurezza l'esistente per poi procedere alla realizzazione del porto.

Il riavvio dei lavori è anche incastrato con l'accordo che abbiamo appena stipulato con l'Anas per la realizzazione della grande rotatoria di collegamento tra il porto e le relative complanari dei comparti 21 e 25, che collegherà la città direttamente alla zona Pip. Questo significherà che le auto non dovranno più uscire a Molfetta zona industriale ma potranno utilizzare questo nuovo accesso trovandosi direttamente nella zona Pip, oltre alla realizzazione di una nuova bretella che eviterà di fare l'attuale rotonda dell'uscita Molfetta zona industriale. I tempi previsti sono circa di tre anni, si partirà subito con la rotatoria.

Con la ripresa dei lavori del porto riprenderanno altre opere in cantiere, come lo snodo ferroviario, la logistica delle piattaforme di carico e scarico delle merci portuali. Tante sono le importanti realtà che sono interessate ad avvicinarsi a Molfetta ed insediarsi sul territorio».

Spostiamoci da Ponente alla zona di Levante della città, i lavori per la piscina quando inizieranno?
«Il 5 novembre scorso con delibera di giunta 219 abbiamo approvato il progetto esecutivo per la realizzazione delle opere, l'azienda che ha vinto dopo questo passaggio è ora nella libertà di appaltare e realizzare le opere. I rallentamenti si sono avuti perché abbiamo dovuto attendere i pareri della Sovrintendenza per la realizzazione della piscina esterna. Quindi oramai anche per questa opera siamo in dirittura d'arrivo, massimo entro gennaio, se non prima, incominceranno i lavori, dovremmo vedere la piscina ristrutturata entro l'anno prossimo».

Torniamo in città, a giugno sembrava imminente la partenza dei lavori per asfaltare le strade, quando si partirà?
«Siamo in dirittura d'arrivo, in estate abbiamo appaltato i tre lotti, due sono per le strade, le formalità relative alle gare sono state espletate, la commissione per entrambi i lotti sta facendo le opportune verifiche, ma ormai siamo veramente agli sgoccioli. Partiremo anche nella stagione invernale. A fine anno completeremo l'iter per l'aggiudicazione dei lavori».

Parlando di cantieri aperti, c'è un cantiere in questo momento proprio su Corso Umberto, con l'avvicinarsi del Natale, periodo clou delle attività commerciali, cosa succederà?
«Abbiamo già avuto un incontro con i commercianti, non verrà creato loro alcun disagio lavoreremo su Corso Umberto sino al 3-4 dicembre, poi i lavori si sposteranno nelle strade limitrofe, per lasciare il Corso libero. I lavori dovrebbero terminare entro gennaio - febbraio prossimo. Stessa tempistica è prevista per la consegna della pista di atletica leggera».

Dal centro andiamo in periferia , con la realizzazione di una pista ciclo pedonale che costeggia il ponte di Schiva zappa?
«Anche per la realizzazione di questa opera pubblica siamo in dirittura d'arrivo, ci è voluto più tempo perché ci sono tante autorizzazioni da chiedere. Rimanendo in questa zona in primavera verranno messi i cartelli con la sentieristica per usufruire dei percorsi individuati a Lama Martina».

E per il quartiere Madonna dei Martiri a che punto siamo?
«Entro gennaio parte la grande riqualificazione del quartiere, il progetto esecutivo è pronto e ora andrà a gara, il waterfront di Ponente verrà tutto infrastrutturato».

Che Molfetta sarà quanto termineranno i cantieri?
«Una città infrastrutturata e pronta a recepire le numerose iniziative imprenditoriali. Una città vivibile, tra i tanti parchi e piazze che si stanno riqualificando. Insomma la "Molfetta che vogliamo" proficua e virtuosa».
  • Lavori pubblici
Altri contenuti a tema
Il "Parco dei Nonni" apre i battenti: inaugurato il nuovo volto dell'ex area verde di Levante Il "Parco dei Nonni" apre i battenti: inaugurato il nuovo volto dell'ex area verde di Levante Oggi la riapertura dello spazio rinnovato da un lungo cantiere partito nel 2022
Il Giardino delle Aloe sta per riaprire i battenti: lavori ultimati Il Giardino delle Aloe sta per riaprire i battenti: lavori ultimati Lo spazio sarà utilizzato a partire dal MolFest, quando ospiterà alcuni stand
Proseguono i lavori per l’asilo nido di Ponente a Molfetta Proseguono i lavori per l’asilo nido di Ponente a Molfetta L’Amministrazione comunale conferma il proprio impegno concreto a sostegno dell’infanzia e delle famiglie
Cambia il volto della "Secca dei Pali" per la rinascita del quartiere Madonna dei Martiri Cambia il volto della "Secca dei Pali" per la rinascita del quartiere Madonna dei Martiri Il progetto di riqualificazione punta a trasformare l’area in un polo attrattivo multifunzionale
A Molfetta prende forma la Cittadella dello Sport A Molfetta prende forma la Cittadella dello Sport Il progetto, dal valore di 1.5 milioni di euro, è finanziato con fondi del PNRR
Molfetta investe nel futuro dello sport: la tensostruttura è quasi ultimata Molfetta investe nel futuro dello sport: la tensostruttura è quasi ultimata Sorge zona di espansione compresa tra via Craxi, via Fellini e via De Curtis
A Molfetta 28 nuovi attracchi per i pescherecci: lavori in corso su Banchina San Domenico A Molfetta 28 nuovi attracchi per i pescherecci: lavori in corso su Banchina San Domenico Investimento da oltre 2 milioni di euro per rilanciare la filiera ittica locale
L’ex pattinodromo di Molfetta diventa un moderno impianto sportivo grazie ai fondi PNRR L’ex pattinodromo di Molfetta diventa un moderno impianto sportivo grazie ai fondi PNRR Da rudere a simbolo di rinascita: cantiere ormai giunto alle battute finali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.