
La Madonna dei Martiri torna in Basilica: si chiude la festa patronale 2025
La giornata finale si è aperta con la tradizionale diana e con il giro per le vie cittadine della Banda Santa Cecilia
Molfetta - domenica 14 settembre 2025
16.44
Si sono conclusi a Molfetta i solenni festeggiamenti in onore della Madonna dei Martiri. La giornata finale si è aperta con la tradizionale diana e con il giro per le vie cittadine del Gran Complesso Bandistico "Santa Cecilia – Città di Molfetta" e della Bassa Musica "Amici Veri".
In Cattedrale, alle 10.00, è stata celebrata la Santa Messa Pontificale presieduta dal Vescovo Domenico Cornacchia, alla presenza delle autorità civili e militari. A mezzogiorno, il Comitato Feste Patronali ha consegnato le targhe ricordo agli armatori delle barche sorteggiate e premiato l'imbarcazione meglio allestita per la Sagra a Mare dell'8 settembre.
Il momento più atteso è stato la Processione di Rientro della Venerabile Effigie, partita nel pomeriggio e seguita da una folla di fedeli lungo le principali vie della città, con la partecipazione del Vescovo, del Sindaco, del Clero e delle associazioni religiose. L'arrivo in Basilica, alle 21.30, è stato accompagnato da un momento di preghiera, prima del rientro del simulacro all'interno del santuario.
A chiudere le celebrazioni, lo spettacolo pirotecnico delle 22.00 che ha salutato la cittadinanza, suggellando la conclusione del programma curato dal Comitato Feste Patronali.
In Cattedrale, alle 10.00, è stata celebrata la Santa Messa Pontificale presieduta dal Vescovo Domenico Cornacchia, alla presenza delle autorità civili e militari. A mezzogiorno, il Comitato Feste Patronali ha consegnato le targhe ricordo agli armatori delle barche sorteggiate e premiato l'imbarcazione meglio allestita per la Sagra a Mare dell'8 settembre.
Il momento più atteso è stato la Processione di Rientro della Venerabile Effigie, partita nel pomeriggio e seguita da una folla di fedeli lungo le principali vie della città, con la partecipazione del Vescovo, del Sindaco, del Clero e delle associazioni religiose. L'arrivo in Basilica, alle 21.30, è stato accompagnato da un momento di preghiera, prima del rientro del simulacro all'interno del santuario.
A chiudere le celebrazioni, lo spettacolo pirotecnico delle 22.00 che ha salutato la cittadinanza, suggellando la conclusione del programma curato dal Comitato Feste Patronali.