guardia costiera
guardia costiera
Cronaca

La Guardia Costiera vicina ai "Lavoratori del Mare" di Molfetta

L'iniziativa dell'Organizzazione Mondiale dello Shipping: oggi alle ore 12.00 suoneranno le sirene della navi attraccate

L'International Chamber of Shipping - Organizzazione Mondiale dello Shipping, in occasione della Festa del Lavoro, sta promuovendo un'iniziativa volta a far sì che il maggior numero di navi attraccate nei porti di tutto il mondo suonino le sirene di bordo alle ore 12.00 del 1 maggio con lo scopo di ricordare il contributo dato dai marittimi nella vita economica e sociale del pianeta.

Il corpo delle Capitanerie di Porto, quale segno di vicinanza al mondo dello shipping e a tutti i lavoratori del mare che svolgono un lavoro duro e impegnativo a sostegno del Paese, ha deciso di aderire all'iniziativa invitando i propri Comandi, sparsi lungo gli 8.000 chilometri di costa, a far sì che le dipendenti motovedette, in servizio nella giornata del 1 maggio, suonino le loro sirene alle ore 12.00 locali, all'unisono con quelle delle unità mercantili.

«A tutti loro che trascorrono la propria vita lontano dagli affetti, in questi giorni così difficili, va la nostra vicinanza». Con queste parole il comandante generale del corpo, l'ammiraglio ispettore capo Giovanni Pettorino, ha voluto esprimere la solidarietà di tutti gli uomini e le donne della Guardia Costiera agli equipaggi delle navi mercantili che, soprattutto in questo difficile periodo, sono costretti a lunghe permanenze a bordo.
  • Guardia Costiera Molfetta
  • Capitaneria di Porto Molfetta
Altri contenuti a tema
Esercitazione antincendio nel porto di Molfetta: testate le procedure di emergenza Esercitazione antincendio nel porto di Molfetta: testate le procedure di emergenza Sinergia della Guardia Costiera con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del SerMolfetta
Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Uno degli indagati è accusato di peculato: avrebbe usato l'auto della Multiservizi per una consegna. Ieri i primi interrogatori
Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» L'indagine della Procura di Trani pone domande «su una questione culturale», ha detto Nitti. L'ipotesi di reato è procurato disastro ambientale
Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Scoperto dalla Guardia Costiera un mercato parallelo e illegale che teneva insieme pescatori di frodo e esercizi commerciali
Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti 57 indagati: 25 in carcere, 10 ai domiciliari. Disposti anche obblighi e divieti di dimora. Sequestrati locali e box commerciali
La Capitaneria di Porto di Molfetta illumina la propria sede per ricordare i caduti di Marcinelle La Capitaneria di Porto di Molfetta illumina la propria sede per ricordare i caduti di Marcinelle Segno di memoria e riconoscenza per i 136 lavoratori italiani che persero la vita nella tragedia del 1956
Molfetta, nuove regole per la dispersione delle ceneri funebri in mare Molfetta, nuove regole per la dispersione delle ceneri funebri in mare Firmata l’ordinanza della Capitaneria di Porto
I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.