prodotto sequestrato
prodotto sequestrato
Cronaca

Quarantena a far datteri: denunciati pescatori, sequestrati oltre 17 chili

L'operazione sulla litoranea a nord della città: quattro dattaroli colti sul fatto, il pescato è stato rigettato in mare

Posti sotto sequestro penale, questa mattina, 17,1 chilogrammi di datteri di mare, Lithophaga lithophaga, pescati di frodo poche ore prima lungo il litorale a nord di Molfetta.

L'attività è stata condotta dai militari della Capitaneria di Porto di Molfetta, col coordinamento del 6° Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Bari, che sono intervenuti riuscendo a cogliere sul fatto quattro pescatori in possesso del prodotto proibito, che erano stati monitorati già durante l'attività di pesca e si stavano ormai allontanando con un'autovettura, intercettata in tempo dai militari appena prima di uscire dal porto.

«I datteri di mare - si legge in una nota - appartengono ad una specie protetta ai sensi della direttiva Habitat 92/42/CEE (attuata dall'Italia con DPR n.357/1997), in quanto si tratta di molluschi che scavano la propria tana perforando le rocce sul fondale marino, impiegando però tempi lunghissimi, decine di anni per raggiungere la lunghezza anche solo di pochi centimetri, da cui la vulnerabilità e quindi l'esigenza di tutelarne gli esemplari.

Inoltre, la pesca dei datteri di mare, che è vietata dalla legge e prevista come reato, come pure lo sbarco, la detenzione ed il commercio - ricorda ancora la Guardia Costiera - comporta la fratturazione della roccia per poter estrarre il mollusco dal suo alloggiamento, e questa pratica provoca la distruzione dell'habitat e di tutto l'ecosistema marino costituito dal fondo roccioso, con perdita irrimediabile di biodiversità».

Per assicurarsi il prodotto, che è probabile avrebbe fruttato alla pesca illegale una cifra ragguardevole, è stata utilizzata una pesante mazzetta e pinze di metallo per estrarre ogni mollusco dalla roccia, arrivando a deturpare verosimilmente diversi metri quadrati di fondale.

I militari hanno posto sotto sequestro anche l'attrezzatura servita a compiere il reato, tra cui una bombola per immersione subacquea, mazzetta e pinze, mentre i soggetti autori dell'illecito sono stati deferiti all'Autorità Giudiziaria per aver violato il combinato disposto del regolamento comunitario che disciplina la pesca nel Mediterraneo e della legge nazionale sulla pesca marittima, che prevede l'arresto da 2 mesi a 2 anni o l'ammenda da 2.000 a 12.000 euro.

Tra l'altro, è stato contestato anche l'illecito amministrativo per la violazione delle misure per il contenimento dell'emergenza da Covid-19.

I datteri di mare sequestrati, frutto di un inutile scempio, sono stati subito distrutti e rigettati in mare ai sensi di legge dai militari della Capitaneria di Porto di Molfetta, le cui attività di controllo lungo tutto il litorale di Molfetta, a tutela dell'ambiente marino e costiero e lungo la filiera della pesca marittima, continueranno anche nei prossimi giorni.

«Resta l'appello - termina la Guardia Costiera - a non richiedere e a non consumare per nessun motivo questo prodotto, la cui protezione risponde a comprensibili ed importanti esigenze di salvaguardia ambientale, non solo della singola specie protetta, ma anche dell'intero ecosistema che la ospita».
  • Guardia Costiera Molfetta
Altri contenuti a tema
I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica
Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Una due giorni di confronto su diverse tematiche
Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Nei confronti del trasportatore è stata inflitta una sanzione amministrativa di €1.500
Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Simulazione organizzata in sinergia con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del Sermolfetta
«Scarichi irregolari nella zona Asi di Molfetta», 17 ispezioni e 4 indagati «Scarichi irregolari nella zona Asi di Molfetta», 17 ispezioni e 4 indagati L'accusa della Procura di Trani: inquinamento ambientale e violazioni del testo unico ambientale. Tra gli indagati c'è il presidente Vulcano
20enne in difficoltà nel mare di Molfetta, soccorso dalla Guardia Costiera 20enne in difficoltà nel mare di Molfetta, soccorso dalla Guardia Costiera L'intervento è avvenuto alle prime ore del mattino nei pressi della località Longone La Spina
1 Feriti dopo una collisione al largo di Molfetta, ma è un'esercitazione Feriti dopo una collisione al largo di Molfetta, ma è un'esercitazione Alla simulazione hanno partecipato Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco e la Misericordia. Ipotizzato anche un incendio
La Capitaneria rinviene reti da pesca illegali nel porto di Molfetta La Capitaneria rinviene reti da pesca illegali nel porto di Molfetta Stesso ritrovamento anche a Giovinazzo. Deferiti i responsabili, al momento ignoti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.