La Guardia Costiera incontra i diportisti di Molfetta
La Guardia Costiera incontra i diportisti di Molfetta
Cronaca

La Guardia Costiera incontra i diportisti di Molfetta

Un incontro sulla sicurezza in mare e sulla difesa dell'ambiente nella sede della Lega Navale

La Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Molfetta ha previsto per ieri una giornata da dedicare ai diportisti del Comune di Molfetta, in considerazione dell'approssimarsi del Ferragosto e quindi del periodo di maggior frequentazione del mare e delle nostre coste.

Due sono stati i luoghi d'incontro, dove si è parlato di sicurezza in mare e di difesa dell'ambiente: la sede della Lega Navale di Molfetta, presso il molo Pennello del porto, e la sede del Centro Velico di Giovinazzo, presso la cala Porto della città, che hanno aderito con interesse all'iniziativa offrendo una fattiva collaborazione, attraverso il coinvolgimento dei rispettivi associati, che hanno portato anche utili contributi personali alla discussione.

Agli incontri hanno preso parte il comandante ed il suo vice della Capitaneria di Porto di Molfetta, gli equipaggi dei mezzi nautici ed il personale dell'Ufficio Locale Marittimo: sono state illustrate per prima cose le norme che regolano la buona condotta delle unità da diporto in prossimità della costa, che prevedono, durante la stagione balneare, di mantenere una distanza minima di 200 metri dalle spiagge e scogliere basse e di 100 metri dalle scogliere a picco, mentre il limite di velocità è fissato a 10 nodi entro i 1.000 metri dalla costa.

Inoltre è stato sottolineato come sia fondamentale adottare una cultura dell'autocontrollo, fondata sulla responsabilità e sulla consapevolezza di ciascuno, e sull'attitudine personale a seguire comportamenti orientati sempre alla massima prudenza ed al rispetto delle regole. È stato ricordato, anche quest'anno, il "bollino blu", ossia un bollino adesivo da apporre ben in vista sullo scafo dell'unità quale attestazione dell'avvenuto controllo, da parte degli organi preposti, della regolarità dei documenti di bordo e delle dotazioni di sicurezza, che consente di evitare la duplicazione dei predetti controlli durante la stagione estiva.

Si è parlato anche di tutela dell'ambiente marino e costiero, soprattutto con riferimento alla nota problematica legata all'abbandono ed alla diffusione in mare dei rifiuti di plastica, così dannosi per tutto l'ecosistema, con effetti negativi anche sulle attività umane che vi si praticano, come pesca, turismo ed acquacoltura, con l'invito ad approfondire il tema sul sito istituzionale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Successivamente, è stata posta l'attenzione sui tre aspetti che devono connotare la sicurezza in mare: l'equipaggio, la barca e le condizioni del mare. L'equipaggio è un fattore importantissimo, in quanto un equipaggio preparato ed esperto può sopperire ad eventuali deficienze dell'imbarcazione ed affrontare difficili condizioni di mare e di vento. È chiaro che occorre sempre senso di responsabilità e di consapevolezza dei propri limiti e di quelli della propria unità.

La barca, sia a motore che a vela, deve essere in condizioni idonee alla navigazione e con le dotazioni di sicurezza in regola. Quindi occorre abituarsi ad effettuare tutti i controlli necessari prima di uscire in mare (dotazioni, carburante e documentazione di bordo). A questo riguardo è stata illustrata la tipologia e l'utilizzo dei diversi segnali di soccorso obbligatori (razzi a paracadute, fuochi a mano, boette fumogene).

Infine, è stato consigliato, come buona prassi per il comandante dell'unità, di informarsi sulle condizioni meteo previste per far sì che una bella giornata in mare rimanga tale, ricordando sempre, in ogni caso, il numero blu 1530 dell'emergenza in mare. Al termine degli incontri, gli equipaggi dei mezzi nautici della Capitaneria di Porto di Molfetta ed il personale dell'Ufficio Locale Marittimo hanno proceduto alle verifiche previste sulle unità da diporto, provvedendo alla consegna del "bollino blu" ai proprietari delle stesse, in caso di buon esito del controllo.
  • Guardia Costiera Molfetta
  • Capitaneria di Porto Molfetta
  • Lega Navale Molfetta
Altri contenuti a tema
Molfetta, nuove regole per la dispersione delle ceneri funebri in mare Molfetta, nuove regole per la dispersione delle ceneri funebri in mare Firmata l’ordinanza della Capitaneria di Porto
La Lega Navale di Molfetta protagonista ai Campionati Italiani di canoa fondo a Sabaudia La Lega Navale di Molfetta protagonista ai Campionati Italiani di canoa fondo a Sabaudia Argento per Gallo e Triggiani, ottimi piazzamenti per tutta la squadra
I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica
Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Una due giorni di confronto su diverse tematiche
Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Nei confronti del trasportatore è stata inflitta una sanzione amministrativa di €1.500
La Capitaneria di Porto di Molfetta omaggia Santa Barbara La Capitaneria di Porto di Molfetta omaggia Santa Barbara Si è svolta stamattina la cerimonia presso il Duomo di Molfetta
Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Simulazione organizzata in sinergia con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del Sermolfetta
Gran Galà dello sport: Molfetta protagonista anche con la Lega Navale Gran Galà dello sport: Molfetta protagonista anche con la Lega Navale La cerimonia si terrà a Bari oggi presso la Scuola Allievi Finanzieri
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.