Guardia costiera
Guardia costiera
Cronaca

La Guardia Costiera di Molfetta in trasferta: sequestrati 3,7 quintali di pesce

L'operazione, ieri, in una pescheria di Bitonto: sanzioni sino a 4.500 euro. Il proprietario dell'attività - denunciato - si difende sui social

Maxi sequestro a Bitonto. Sono 3,7 i quintali di prodotti ittici requisiti ieri in una pescheria di via d'Angio. Sulla pagina Facebook dell'attività, però, il proprietario de Il Faro ammette di essere stato «ferito gravemente», ma afferma: «Ci hanno fatto un bel regalo di Natale, ma non molleremo perché siamo onesti lavoratori».

La Capitaneria di Porto di Molfetta, durante i consueti controlli finalizzati alla tutela della salute del cittadino, ha operato con il personale veterinario dell'Azienda Sanitaria Locale, la Guardia di Finanza e la Polizia Locale, oltre ai Carabinieri ed alla Polizia di Stato. «Abbiamo una pescheria bellissima, ma non vendiamo cose strane o illecite», hanno precisato nel video. In realtà sono scattati verbali e sequestri per la violazione delle norme che disciplinano la vendita dei prodotti ittici.

Il titolare, per cominciare, è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Bari per aver destinato alla vendita i prodotti ittici - esposti all'esterno del locale sulla pubblica via, occupata abusivamente - in cattivo stato di conservazione e nei suoi confronti sono state elevate sanzioni sino a 4.500 euro perché i prodotti sono risultati esposti ai gas di scarico dei numerosi mezzi in transito e agli agenti atmosferici, senza alcuna attenzione per le norme igienico-sanitarie.
2 fotoLa Guardia Costiera di Molfetta in trasferta: sequestrati 3,7 quintali di pesce
La Guardia Costiera di Molfetta in trasferta: sequestrati 3,7 quintali di pesceLa Guardia Costiera di Molfetta in trasferta: sequestrati 3,7 quintali di pesce
All'interno dei locali dell'esercizio, non adeguati, secondo l'Asl, al numero complessivo dei dipendenti assunti, gli operanti hanno sequestrato prodotti ittici senza la documentazione amministrativa per attestarne la tracciabilità: erano privi delle informazioni da fornire al consumatore, poste sulle etichette. «Tutto in offerta», si vantava il titolare su Facebook, ieri, mostrando i banchi gremiti di specialità. «In arrivo astici, ma quelli buoni. Al prezzo più basso d'Italia», ha detto nel video.

Al termine delle verifiche (in 2 ore sono state controllate più di 5 tonnellate di pescato) sono stati sequestrati 370 chilogrammi di prodotti ittici (35 chili connessi a violazioni di carattere amministrativo, i restanti 335 di tipo penale) destinati alla vendita al dettaglio e che non rispettavano i basilari requisiti igienico sanitari. «Robin Hood - il soprannome del titolare - vendeva la roba buona e la venderà sempre. Per il popolo, la nostra unica forza. Tutti gli altri, invece, ci vogliono male».

Molti prodotti, poi, non avevano etichetta e nemmeno il numero del lotto di riferimento. «La nostra pescheria, purtroppo, è piccola, ci stiamo adeguando agli spazi a disposizione. Quindi siamo stati sanzionati per la vendita all'esterno. Ma non vendiamo nulla di illecito, solo pesce fresco», è invece la versione dell'esercente.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Notte di paura a Molfetta: tre farmacie nel mirino dei ladri Notte di paura a Molfetta: tre farmacie nel mirino dei ladri Scarsi i bottini, ingenti i danni: sugli episodi indagano i Carabinieri. Al vaglio le telecamere di videosorveglianza
Affondamento del peschereccio Morfeo a Molfetta: interdetto un tratto marittimo del porto Affondamento del peschereccio Morfeo a Molfetta: interdetto un tratto marittimo del porto Ordinanza finalizzata al recupero di alcuni pezzi del relitto dopo l'incidente di due giorni fa
Molfetta, torna la truffa dei finti carabinieri: anziana di 95 anni sventa il raggiro Molfetta, torna la truffa dei finti carabinieri: anziana di 95 anni sventa il raggiro Si tratta di un raggiro purtroppo frequente, studiato per colpire le fasce più vulnerabili della popolazione
Incidente al peschereccio "Morfeo" di Molfetta: vicinanza dall'amministrazione comunale Incidente al peschereccio "Morfeo" di Molfetta: vicinanza dall'amministrazione comunale La nota: «Un pensiero di sincera solidarietà per lo spavento e le difficoltà vissute»
La battuta di pesca, il rientro notturno e lo scontro con il molo: la ricostruzione dell'incidente del "Morfeo" La battuta di pesca, il rientro notturno e lo scontro con il molo: la ricostruzione dell'incidente del "Morfeo" I dettagli forniti dalla Capitaneria di Porto di Molfetta. Sono in corso le indagini da parte dell’Autorità Marittima
Il Comitato Feste Patronali: «Massima solidarietà ai marittimi coinvolti nell'incidente del Morfeo» Il Comitato Feste Patronali: «Massima solidarietà ai marittimi coinvolti nell'incidente del Morfeo» Il peschereccio aveva portato il simulacro della Madonna dei Martiri nella Sagra a Mare del 2022
Peschereccio affonda nel porto di Molfetta: in salvo i membri dell'equipaggio Peschereccio affonda nel porto di Molfetta: in salvo i membri dell'equipaggio L'episodio è avvenuto attorno alle ore 2 all'ingresso dell'area portuale
Carnicella, sul sagrato di San Bernardino un biglietto: «Nessun attuale amministratore è degno di parlare di te» Carnicella, sul sagrato di San Bernardino un biglietto: «Nessun attuale amministratore è degno di parlare di te» Il messaggio di contestazione lasciato nel luogo dove il sindaco venne sparato il 7 luglio 1992
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.