photo
photo

La gabbia rossa: il no alla violenza di genere del liceo classico di Molfetta

La performance-simbolizzazione, tenutasi ieri sera su Corso Umberto, giunge alla decima edizione

La gabbia come simbolo di protesta ma anche come chiave. Questo il fulcro della performance di ieri sera su Corso Umberto in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne dalla comunità scolastica del liceo classico "Leonardo da Vinci" di Molfetta, che, guidato dalla dirigente scolastica Giuseppina Bassi, esprime il suo grido per il decimo anno consecutivo.

Due assi centrali, uno antico e uno contemporaneo, ruotano attorno all'oggetto simbolo. Il primo arco narrativo quello delle troiane, che subivano violenza quando venivano consegnate ai vincitori achei dopo la guerra di Troia. Un chiaro richiamo anche all'attuale conflitto che vede in contrasto la Russia e l'Ucraina. La seconda storia è tratta da una vicenda dei nostri giorni, quella di Anna e Lorenzo. Dopo il matrimonio tra i due, Anna si sente incompresa e denuncia la violenza subìta a un avvocato, che le fa comprendere la sudditanza psicologica in cui verte e la supporta in un processo di riscatto.
Liceo classico 25 novembreLiceo classico 25 novembreLiceo classico 25 novembreLiceo classico 25 novembre
In scena dieci ragazze vestite da Anna e dieci ragazzi da Lorenzo. L'identità di una vittima proiettata su altre donne per una rappresentazione che mostra la sottomissione non come situazione individuale, bensì come piaga collettiva. Un problema che, come tale, ha bisogno di una risposta da parte di una società che non può restare indifferente.

La scelta di mettere in scena la gabbia rossa ha una precisa motivazione: rendere visibile ciò che intrappola la donna. Una condizione che può essere non solo denunciata, ma anche, e soprattutto, messa alle proprie spalle grazie a interventi mirati. Ecco la ragione per cui la gabbia assume questa duplice valenza.

Altre microstorie di mamme che dispensano consigli alle proprie figlie hanno arricchito la manifestazione per rappresentare l'importanza di un percorso di crescita privo di stereotipi. Ma non solo: non sono mancate danza e musica, sulle note di "Respect", il concetto chiave alla base di qualsiasi relazione sana.

E infine la scena conclusiva, un estratto dell'opera "Il vento fra i capelli. La mia lotta per la libertà nel moderno Iran" di Alinejas Masih. Uno sguardo sul mondo che intreccia passato e presente per guardare al futuro con occhi diversi.
  • liceo classico
Altri contenuti a tema
Il classico di Molfetta in scena al Festival del Teatro Classico dei Giovani Il classico di Molfetta in scena al Festival del Teatro Classico dei Giovani Un gruppo di alunni ha preparato "L'eredità di Prometeo" nell'ambito di un pon scolastico
Notte Nazionale del Liceo Classico, al "da Vinci" di Molfetta entusiasmo e partecipazione Notte Nazionale del Liceo Classico, al "da Vinci" di Molfetta entusiasmo e partecipazione Successo per la manifestazione mirata a valorizzare la cultura classica
Si terrà il 5 maggio la Notte nazionale del Liceo classico a Molfetta Si terrà il 5 maggio la Notte nazionale del Liceo classico a Molfetta L'iniziativa coinvolge 355 scuole in tutta Italia
Il Liceo classico di Molfetta partecipa al torneo nazionale "Dire e contraddire" Il Liceo classico di Molfetta partecipa al torneo nazionale "Dire e contraddire" La competizione si terrà oggi a Matera
A Molfetta la terza edizione del Certame Filosofico Carabellesiano A Molfetta la terza edizione del Certame Filosofico Carabellesiano L'iniziativa è promossa dai licei "Einstein-da Vinci" e dall'Opera Pia Monte di Pietà
"Premio Strega", tra i giurati anche alunni del liceo classico di Molfetta "Premio Strega", tra i giurati anche alunni del liceo classico di Molfetta Gli studenti leggeranno e valuteranno i 12 libri candidati, in palio anche il premio BPER Banca
Studenti del Liceo classico di Molfetta a New York per il Global Citizens Model United Nations Studenti del Liceo classico di Molfetta a New York per il Global Citizens Model United Nations Si tratta di una grande simulazione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite
Il liceo classico di Molfetta ricorda Villaflor per la Giornata dei Giusti Il liceo classico di Molfetta ricorda Villaflor per la Giornata dei Giusti La manifestazione su corso Umberto a conclusione di un percorso di educazione civica
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.