Tarzan
Tarzan
Chiesa locale

La Diocesi ricorda Tonino "Tarzèn" con le parole di don Tonino Bello

Il Vescovo ne aveva parlato in un discorso alla comunità verso la Pasqua

Apprendiamo dalla stampa locale che domenica 2 maggio è deceduto il molfettese Nicola Antonio Sciancalepore, simpaticamente denominato Tonino Tarzèn (Tarzan), all'età di 80 anni.

Persona buona, sincera, orgogliosa di sé, delle sue imprese e della sua città. Era presagio di buona giornata quando lo si incrociava mentre correva, per tenere allenato corpo e spirito, con la sua immancabile fascia in testa. La sua vita ispirò don Tonino Bello in una delle sue lettere quaresimali, Antonio il pescatore pubblicata su Luce e Vita il 15 marzo 1987 e raccolta con le altre lettere della catechesi quaresimale di quell'anno nel volume Alla finestra la speranza. Lettere di un vescovo. La lettera fu anche parte della relazione Maria madre e modello della Chiesa e della famiglia Chiesa domestica svolta il 17 settembre 1988 presso l'Istituto Salesiano di Santeramo in Colle e pubblicata negli Atti del convegno stesso, nonché disponibile nel secondo volume dell'opera omnia Scritti quaresimali (p.327)
Ricordiamo e salutiamo Antonio con le parole del suo amico Vescovo, che sempre andava a trovare in episcopio:

ANTONIO, IL PESCATORE. VERSO LA PASQUA, CASA DELLA TRINITÀ
"Carissimi fratelli,
spero che in queste considerazioni sulla Santissima Trinità non mi abbandoniate, per strada. È un pericolo che temo. Anche perché qualcuno forse pensa che il discorso su questo mistero possa riguardare solo gli addetti ai lavori.
E, invece, non c'è nessuna verità come questa, così vicina a ogni «piccolo uomo di periferia».
Vicina ad Antonio di Molfetta vecchia, per esempio. Vive solo in un sottano, e fa il subacqueo per campare. Una volta mi ha detto che al mondo non ha nessuno che si interessi di lui. Però, quando si tuffa in quel tratto di mare che ormai conosce come le sue tasche, i pesci gli vanno incontro come a un vecchio amico e lo salutano con le pinne.
Stamattina mi ha portato dei piccoli cefali, ancora vivi.
Sono stato tentato di citargli una bella frase di Tertulliano che dice così: «Noi pesciolini nasciamo nell'acqua in virtù del pesce grande, il nostro Signore Gesù Cristo…». Ma poi ho pensato che forse con quella frase, pur così importante, Antonio non avrebbe risolto i suoi problemi di solitudine, e che, dovendogli spiegare che Tertulliano era uno scrittore cristiano del III secolo, gli avrei imbrogliato le idee.
Ho preso allora un disegno con una stilizzazione di Gesù, al cui interno sono rappresentati tanti uomini, e gli ho detto così: «Vedi, Antonio, fratello solitario, queste persone raffigurate all'interno del disegno stanno a significare che tutti gli uomini della terra sono destinati a formare l'Uomo nuovo: Cristo Gesù! Come in cielo il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, che pure sono tre persone distinte, formano un solo Dio, così noi sulla terra, pur rimanendo tante persone diverse l'una dall'altra, siamo chiamati a costruire un solo Uomo. E poi, una volta «incorporati» in Cristo (mi sono guardato bene dal dirgli «immersi nel mistero pasquale», perché se no Antonio non avrebbe capito), entriamo con Lui nella Santissima Trinità. Capisci fratello? Diventiamo, come dice S. Paolo, figli nel Figlio. La Trinità, perciò è la nostra casa.
Mentre parlavo, i cefali guizzavano ancora nell'erba di mare che Antonio reggeva in una busta di plastica. Mi sembrava che a guizzare fosse anche il cuore di Antonio, il quale forse aveva capito, meglio di tanti teologi, che cosa significano le parole della lettera agli Efesini: «Dio ci ha fatti sedere nei cieli in Cristo Gesù… perciò non siete né stranieri né ospiti, ma familiari di Dio».
Mi ha stretto la mano e se n'è andato veloce.
Io non so se, tornato a Molfetta vecchia, abbia sorriso per la prima volta alle donne di via Tréscine, o abbia accarezzato i bambini di via S. Orsola, o si sia messo a chiacchierare col fruttivendolo di via Amente.
Sono certo, però, che domani, quando i pesci gli andranno incontro nel tratto di mare che conosce come le sue tasche, e lo saluteranno con le pinne, Antonio dirà loro che non si sente più solo, e che il suo destino è quello di naufragare, già da ora, in un oceano di solidarietà con la gente.
Sono entrato in cappella per recitare un «gloria» alla SS. Trinità.
Il Vangelo era aperto al primo capitolo di S. Giovanni: «A quanti lo hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio!».
Ho chiuso il libro e ho nascosto il capo tra le mani, ancora profumate di scoglio e di alghe".
Un caro saluto. Vostro
+ don Tonino, Vescovo
  • Diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
Altri contenuti a tema
Giubileo dei seminaristi, vescovi e sacerdoti: anche la diocesi di Molfetta a Roma Giubileo dei seminaristi, vescovi e sacerdoti: anche la diocesi di Molfetta a Roma Domani l’ordinazione di don Alberto De Mola in piazza San Pietro
Nuovi incarichi pastorali in Diocesi: l'elenco completo Nuovi incarichi pastorali in Diocesi: l'elenco completo Le nomine annunciate avranno efficacia dal prossimo mese di settembre
Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Stamane la messa Pro Eligendo Romano Pontefice
Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco La decisione in segno di profondo rispetto e cordoglio per la scomparsa del pontefice
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» La notizia della sua morte ha colpito profondamente il cuore dei fedeli in tutto il globo
Giubileo 2025, il Pellegrinaggio diocesano a Roma - LE FOTO Giubileo 2025, il Pellegrinaggio diocesano a Roma - LE FOTO Uno dei momenti più alti della storia diocesana degli ultimi anni
Pellegrinaggio diocesano da Molfetta a Roma: un cammino di fede nel segno del Giubileo Pellegrinaggio diocesano da Molfetta a Roma: un cammino di fede nel segno del Giubileo Saranno 750 i pellegrini coinvolti, con sacerdoti e laici delle quattro città della Diocesi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.