progetto
progetto
Scuola e Lavoro

La bellezza non stereotipata si insegna a scuola

Il progetto fotografico Io Mis(s)Stimo

Una campagna di impatto sociale, dai profondi contenuti, ma che strizza anche l'occhio, senza farne una icona, alla bellezza; è quanto messo in atto in un progetto promosso dalla Cooperativa Camera a Sud di Molfetta e la web community "Comunicareilsociale.it", insieme alle allieve dell'Istituto Monsignor Bello di Molfetta.
Il progetto fotografico Io Mis(s)Stimo, curato dagli esperti Gianluca Sciannameo e Donatella Sparapano, coadiuvati dalla prof.ssa Irene Amato, nasce all'interno di un più ampio percorso di conoscenza e utilizzo delle tecniche di comunicazione sociale come efficace strumento di cittadinanza attiva.

Questa campagna per la valorizzazione della bellezza non stereotipata delle qualità autentiche delle ragazze, vuole andare oltre l'aspetto fisico, considerato fondamentale nella nostra società. La campagna vuole diffondere infatti un messaggio diverso, sottolineando che è possibile rifiutare gli stereotipi che alle donne vengono imposti sin da bambine; proporre dei modelli alternativi valorizzandone le qualità autentiche; rendere i giovani consapevoli del proprio essere e cambiare la società cominciando da noi stessi. Spesso infatti in tv passano solo questi messaggi, altamente devianti e condizionanti per ragazzine in fase di formazione e che hanno bisogno di trovare degli ideali a cui ispirarsi e dei modelli a cui rapportarsi. Interessante e formativo quindi questo progetto che, oltre agli splendidi risultati raggiunti dal punto di vista del lavoro realizzato e della fotografia, ha centrato un obiettivo bel più ambizioso: acquisizione della consapevolezza di te e del proprio valore al di là delle qualità fisiche.

Le ragazze dell'istituto molfettese hanno indossato le fasce che rappresentavano non un titolo di miss o una regione, ma una qualità: la coraggiosa, l'indipendente, la sicura, la preparata, la forte, la generosa.
  • Scuola
  • istituto monsignor bello
Altri contenuti a tema
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" Il primo viaggio ha condotto i docenti in Finlandia
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.