rock a scuola
rock a scuola

L'ITET "Salvemini" incontra il regista Fasano

Appuntamento il 15 novembre presso la Fabbrica di San Domenico

In data 15 novembre, alle ore 10,00, presso la Fabbrica di San Domenico nella "sala Finocchiaro", gli studenti di alcune classi dell'Istituto "G. Salvemini" di Molfetta, diretto dal prof. Donato Ferrara, dialogheranno con il regista Michele Fasano.

Referenti del progetto le docenti Lazzizzera Giulia e Panunzio Giovanna.

Il regista, di origine pugliese, produttore e curatore di numerosi documentari e lungometraggi, su temi interculturali e sull'immigrazione, di tre focus su Adriano Olivetti, delineerà, in una conferenza, la figura
dell'ingegnere di Ivrea, imprenditore, urbanista, intellettuale e politico italiano.

Nel suo libro "In me non c'è che futuro…" Fasano evidenzia come Adriano Olivetti, non sia stato solo il primo imprenditore a produrre
macchine da scrivere, a creare il padre dei moderni computer, a rappresentare il made in Italy all'estero, ma anche il primo a considerare l'impresa come comunità aperta al territorio, a introdurre in fabbrica la figura del sociologo del lavoro, a superare taylorismo e fordismo, a concepire un ambiente di lavoro confortevole, spazioso, umano.

Michele Fasano ha ricostruito quello che è stata un'utopia immaginata e realizzata nei primi anni '50, un "sogno industriale", valorizzando il progetto sociale, l'umanesimo laico, la forza culturale di un uomo di grande cultura umanistica e scientifica, ricostruendo un percorso che suscita ancora oggi un'emozione forte, un pizzico di rimpianto.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Le sue parole: «Continueremo a lavorare per darvi spazi adeguati e opportunità»
Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Ogni bus potrà trasportare 24 alunni. Mezzi acquisiti all’esito di un bando regionale
Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Oggi la prima campanella per l'anno scolastico 2025/2026
Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Mons. Cornacchia: «La speranza non delude»
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.