ulivo
ulivo

L'associazione "Condivisione Italia" affronta il tema Xylella

Conferenza il 15 marzo

La Xylella fastidiosa è alle porte di Bari. Il batterio che avanza incessantemente sta provocando danni incalcolabili all'olivicoltura pugliese, oltre ai danni provocati dalla gelata nel Febbraio 2018 che ha reso ancor più difficoltosa la campagna olearia e agraria.

Ora c'è da rimboccarsi le maniche e l'Associazione Culturale "Condivisone Italia" ha voluto creare un'iniziativa: "Difendiamo l'oro verde di Puglia - Dalla gelata alla Xylella: le prospettive per il futuro", che si terrà Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 18 presso l'Oleificio Cooperativo "Goccia di Sole" (via Lago Tammone, snc), per diffondere la conoscenza del batterio e le sue future prospettive, a tutti gli agricoltori e olivicoltori.
Durante la conferenza, moderata dal Dott. Michele Spadavecchia , interverranno il Sindaco Tommaso Minervini, la Sen. Carmela Minuto, il Sen. Dario Damiani, il presidente della Cooperativa olivicola "Goccia di Sole" Sig. Mauro Balestra, il tecnico di "Puglia Olive" il Dott. Pietro Spagnoletti, il Consigliere Regionale e vice presidente della commissione agricola, Dott. Domenico Damascelli, il consulente agronomico, Dott. Marino Binetti e il Presidente della Coldiretti Puglia il Dott. Angelo Corsetti.
  • xylella
Altri contenuti a tema
Xylella fastidiosa, via all'attività di monitoraggio 2025 Xylella fastidiosa, via all'attività di monitoraggio 2025 Controlli nell’agro cittadino per verificare l’eventuale presenza del batterio
Xylella in provincia di Bari: pronto il piano di prevenzione Xylella in provincia di Bari: pronto il piano di prevenzione Ultime segnalazioni a circa 25-30 km da Molfetta
Xylella, nuovo ceppo individuato in provincia di Bari Xylella, nuovo ceppo individuato in provincia di Bari Si mobilita la CIA Puglia che chiede prevenzione
Xylella fastidiosa, archiviata dall'Ue la procedura d’infrazione contro l’Italia Xylella fastidiosa, archiviata dall'Ue la procedura d’infrazione contro l’Italia Emiliano: «Una notizia che ci rende orgogliosi del lavoro svolto»
Coldiretti: «Va reso operativo il tavolo di coordinamento anti-Xylella» Coldiretti: «Va reso operativo il tavolo di coordinamento anti-Xylella» La nota: «Prosegue il monitoraggio su tutto il territorio regionale»
Xylella in rapida diffusione dal Sud della Puglia verso la provincia di Bari Xylella in rapida diffusione dal Sud della Puglia verso la provincia di Bari Ultime segnalazioni nell'agro di Putignano. Allarme anche per Molfetta?
Gli effetti della Xylella sulla tradizione della "frasca" di Gesù all'Orto: una conferenza a Molfetta Gli effetti della Xylella sulla tradizione della "frasca" di Gesù all'Orto: una conferenza a Molfetta Se ne parlerà sabato 9 aprile nella sala stampa di Palazzo Giovene
Xylella, monitoraggio anche nell'agro di Molfetta Xylella, monitoraggio anche nell'agro di Molfetta Avviati gli esami nelle campagne a cura dell'Agenzia regionale attività irrigue forestali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.