Madonna della Rosa
Madonna della Rosa
Vita di città

L'Anpi Molfetta ricorda Tommaso Fiore

Il prossimo 21 luglio un evento a 50 anni dalla sua scomparsa

Cinquant'anni fa ci lasciava Tommaso Fiore, professore, antifascista, politico e pacifista: è proprio quest'ultimo aspetto che l'ANPI Molfetta "Giovanni e Tiberio Pansini" vuole valorizzare in un incontro pubblico che si terrà il prossimo 21 luglio nell'auditorium "Madonna della Rosa" alle 18:45.
Dopo i saluti della presidente dell'ANPI Molfetta, Fiorenza Minervini, e quelli di Lucia Perrone, presidente dell' ANPI Altamura - Ba, città di origine di Tommaso Fiore, ci sarà l'intervento del presidente dell'Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea Vito Antonio Leuzzi. Modererà l'incontro Giovanni Capurso dell' ANPI Corato "Maria Diaferia".
La figura di Tommaso Fiore è da sempre legata alla storia antifascista della nostra città, in quanto è stato per diversi anni professore presso il nostro Liceo Classico, lasciando un segno profondo ed indelebile nello spirito e nella formazione di molti suoi studenti.
Tanti studenti rimasti a lui vicino, specialmente il 28 luglio 1943 quando, 3 giorni dopo la caduta di Mussolini, insegnanti ed appunto studenti vollero assistere alla liberazione del professor Fiore ed altri detenuti politici dal carcere di Bari: un evento che fu tragicamente smorzato dalla strage di via Niccolò dell'Arca, dove il figlio Graziano ed altri 19 manifestanti vennero brutalmente assassinati dalla milizia fascista MVSN.
L' evento, avvenuto pressoché contemporaneamente alla liberazione di Tommaso Fiore, colpì profondamente la comunità antifascista pugliese ma non impedì al professore di Altamura di continuare la sua attività politica ed intellettuale antifascista.
In occasione del 50° anniversario della sua morte, la sezione Anpi vuole approfondire la figura di Tommaso Fiore come pacifista e ricordando come negli anni 60 abbia contribuito alla costituzione del Comitato Nazionale di solidarietà per Danilo Dolci, abbia collaborato con Capitini per l'organizzazione della prima marcia della pace Perugia-Assisi nel 1961, prendendo spunto dalla manifestazione che i pacifisti inglesi, guidati da Bertrand Russell, effettuarono come protesta per lo sviluppo delle armi nucleari in Inghilterra. Inoltre Fiore organizzò nel 1962 in Puglia, sulla Murgia, in piena crisi di Cuba, la prima marcia pacifista Altamura-Gravina per protestare contro la presenza in quell'area di 8 basi missilistiche con missili a testata nucleare (Jupiter).
A seguire ci sarà la "pastasciutta antifascista" altro momento simbolo della resistenza italiana "ideato" dalla famiglia Cervi per festeggiare la caduta del fascismo avvenuta il 25 luglio del 1943.
Sarà quindi una giornata all'insegna della memoria ma anche della festa, a cui tutta la cittadinanza è invitata per tenere sempre vivi gli ideali democratici ed antifascisti della nostra comunità e della nostra Repubblica.
Anpi Molfetta memoria di Tommaso Fiore
  • Storia
  • Anpi Molfetta
Altri contenuti a tema
Molfetta nel 1586: grazie a una mappa, la ricostruzione della città Molfetta nel 1586: grazie a una mappa, la ricostruzione della città Disegno conservato presso la Biblioteca Angelica di Sant'Agostino a Roma
L'ANPI Molfetta ricorda la morte di Benedetto Petrone L'ANPI Molfetta ricorda la morte di Benedetto Petrone Il 18enne operaio fu ucciso il 28 novembre 1977 da un gruppo di fascisti
Un sigillo d'identità per i ceci neri di Molfetta, la proposta del consigliere regionale Pagliaro Un sigillo d'identità per i ceci neri di Molfetta, la proposta del consigliere regionale Pagliaro «Ide.Co èuna denominazione che lega in maniera anagrafica un prodotto tipico al suo luogo d'origine»
Bombardamento a Molfetta del 1943, oggi evento di ricordo organizzato dall'ANPI Bombardamento a Molfetta del 1943, oggi evento di ricordo organizzato dall'ANPI Il 6 novembre di 80 anni fa persero la vita 6 persone
Anche Molfetta aveva la sua "Cenerentola": la storia di un'impronta misteriosa Anche Molfetta aveva la sua "Cenerentola": la storia di un'impronta misteriosa Si trova nella Chiesa di San Bernardino e risale al lontano 6 gennaio 1739
L'archeologia come scelta di vita: la missione di Sergio Capurso L'archeologia come scelta di vita: la missione di Sergio Capurso Il molfettese è attualmente impegnato nello scavo di Siponto, vicino Manfredonia
Ventidue anni fa l'attentato alle Torri Gemelle, la testimonianza di un molfettese Ventidue anni fa l'attentato alle Torri Gemelle, la testimonianza di un molfettese Pasquale de Ruvo stava lavorando a poca distanza dal World Trade Center
"Regia Nave Roma": domenica 3 settembre la conferenza a Molfetta "Regia Nave Roma": domenica 3 settembre la conferenza a Molfetta L'incontro in occasione dell’80° anniversario dell’affondamento della Corazzata Roma e dei Cacciatorpedinieri De Noli e Vivaldi
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.